Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] gli inibitori delle colinesterasi, la cui efficacia è riconosciuta dagli organismi di controllo americani, e i nootropi, la cui efficacia terapeutica è oggetto di dubbi e riserve. La demenza senile è caratterizzata non solo da disturbi della memoria ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] volontariamente) alla permanenza del trapiantato in una zona diriserva, nella quale la sua condizione sia fortemente consenso o non vi fosse opposizione dei familiari. Attualmente, la legge nr. 91 del 1° aprile 1999 stabilisce che "i cittadini ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] stiramento, nota come 'legge del cuore', produce un aumento del volume di scarica. La regolazione estrinseca di aria che può essere inspirata oltre il volume corrente; il volume diriserva espiratoria (VRE), di 1-1,2 l, che è la massima quantità di ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] a lungo termine di un allievo che legge e rilegge una poesia, del lettore che consulta un trattato di anatomia o di storia e le riserva e il consolidamento mnesici appaiono codificati dalla rete di neuroni attraverso un processo di attivazione e di ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] d'accento e di fuoco d'osservazione. Nel Dizionario medico-etimologico di N. Palli (1870, p. 51), si legge: "Dicesi bulimia alimentare sono legati a inibizioni e arresti di tale percorso, il quale riserva alle ragazze una complicazione particolare: la ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] creazione diriserve energetiche ideali senza effetti osmotici avversi. In accordo con la prima legge della stimolo alimentare. L’obesità è causata dall’eccessivo accumulo diriserve, cui non corrisponde un adeguato consumo. La magrezza ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] di sufficienti riservedi materia e di energia nel corpo, con conseguenti diminuzione della sensazione di fame e aumento della sensazione di del digiuno, che spezza l'equilibrio fra legge e grazia caratteristico dell'insegnamento cristiano, si ...
Leggi Tutto
terapie genetiche
Antonio Fantoni
Sostituire geni malati con geni sani
Le terapie genetiche, o geniche, sono biotecnologie utilizzate per correggere geni mutati responsabili di malattie ereditarie. [...] sulle cellule degli organi ammalati
Difetti di fabbricazione
Ogni tanto si legge sul giornale un messaggio rivolto a spesso fanno crescere un embrione difettoso; perciò si tengono diriserva, congelate, le altre cellule del pre-embrione guarito, ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] tutti al logorio degli organi.
Per assicurare una riservadi tessuti altamente compatibili da trapiantare nei prossimi cinquant quanto corrisponderebbe a una violazione di ipotetiche, supreme 'leggi divine' o di 'leggi naturali' che presiedono alla ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] stati circa 20.000. La riforma ha diversi punti qualificanti: la legge si applica alle persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali; vengono introdotte nuove quote diriserva per le persone disabili in analogia a sistemi presenti in altri ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...