Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] contenute in alcune proposte dilegge sono molteplici: mirano a di pensionamento previsto dal Consiglio Europeo di Barcellona; l'incremento dei futuri margini di bilancio tramite la riduzione del debito pubblico o la costituzione di fondi diriserva ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] il problema era impensabile. Certo non mancavano le leggende (bambini cinesi gettati ai maiali, cannibalismo africano, ecc Questi paesi e più ancora la Spagna, dispongono di una riservadi popolazione attiva, che richiede un'industrializzazione più ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] concorrenza (ad esempio incentivi reali, riservadi fornitura). Il principio di incompatibilità degli aiuti statali non è assoluto di lavoratori espulsi. In questa tipologia di incentivi rientrano quelli predisposti dalle leggi per la formazione di ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] massima ottenibile, in modo da garantirsi una riservadi capacità produttiva per far fronte a improvvisi aumenti piena occupazione. La conclusione di Keynes è che, al contrario di ciò che afferma la leggedi Say, l'offerta di beni non crea sempre ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime diriserva e la [...] al 44.
I fattori che concorrono a determinare la domanda diriservedi un paese sono molteplici: l'ammontare degli scambi con l' dalla legge, rendono pressoché impossibile ripristinare vincoli permanenti alla libertà di circolazione dei fattori di ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] legge Minghetti l’ordinamento liberale delegò di fatto – in modo non formale, senza precisi atti giuridici – l’azione di vigilanza sul sistema finanziario alla Banca nazionale. Essa, infatti, in quanto depositaria della maggiore quota diriserve ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] trae origine l'"esercito industriale diriserva" cioè quella massa di disoccupati attraverso la quale i capitalisti norme dilegge e dalla fissazione di un saggio medio derivante dalle condizioni di mercato (relativamente a uno stesso tipo di unità ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] giornali oltre che in Parlamento. Nel disegno dilegge presentato dal Governo, c'è di tutto un po' e la 'lezione' sia i mercati ristretti, ovvero l'area riservata alla negoziazione di titoli non ammessi alla quotazione ufficiale - esclusivamente ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] di titoli azionari avvengono tramite aumenti di capitale riservati ai nuovi soci o con offerte pubbliche di vendita di azioni di non possiedono personalità giuridica e vengono istituiti da norme dilegge o emanate da una autorità pubblica; per i ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] (un terzo soltanto veniva riservato al Magistrato dell'Abbondanza), entrava presto in contraddizione con la "legge generale" del 1697,che, riorganizzando e rafforzando il Magistrato dell'Abbondanza, lo metteva in condizione di intervenire ancora più ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...