IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 'agricoltura anche l'industria è stata socializzata. La legge fondamentale del dicembre 1946, applicando il principio "l 551 miliardi di dinari, e i depositi a risparmio a 42,9 miliardi di dinari. L'andamento della circolazione e delle riservedi oro ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] monete in termini di oro.
Sebbene in quasi tutti i paesi norme dilegge disciplinino la proprietà soltanto, donde è risalito al 58% nel 1960. Quindi, i rapporti delle riservedi liquidità esterna alle importazioni annuali, negli S. U. A. da una ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] calcola costituiscano una riservadi 100 milioni di t (tenore 60%); nel 1953 si sono estratte 885.500 t di ferro e nel . Una speciale legge per lo sviluppo industriale è stata promulgata (30 novembre) per stimolare gli investimenti di capitale ed è ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] la testimonianza del fatto che, seppure negate e compresse, le leggi economiche avevano continuato e continuavano a operare); ma ci si limitava , si prenda a considerare la natura come riservadi risorse da sfruttare a proprio piacimento. Talvolta ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] , alla libertà, alla dignità umana" e che "la legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività primo comma dell'art. 41, e ciò nel senso che la riservadi attività e i trasferimenti d'impresa sono possibili nelle sole ipotesi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] raggiungeva quote superiori all'80% degl'investimenti, la riservadi manodopera era abbondante e a basso costo. Secondo ha fatto passare in secondo piano l'approvazione dileggi riguardanti una ristrutturazione amministrativa del paese (connessa con ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] importazioni, notevoli surplus commerciali e un considerevole accumulo diriserve, collocando la C. al decimo posto nella discusse un nuovo testo dilegge sulla sicurezza dello Stato, testo che proponeva in sostanza di cancellare dal codice penale ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] privata, riservandole alla gestione pubblica come indispensabile presupposto di un'organizzazione programmata dell'economia.
Con l'art. 1 della l. n. 1643 è stato istituito l'Ente nazionale per l'e. e., dotato, per espressa disposizione dilegge, di ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] , in una conferenza stampa aveva fatto appello al parlamento affinché venisse varata la leggedi regolamentazione. Da quel momento la Corte si riservava la facoltà di mettere fine autonomamente all'inerzia legislativa nel caso in cui questa si fosse ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] volta in volta i margini diriserva sui depositi e di liquidità sugli attivi delle banche. In seguito all'assorbimento e alla fusione degli organismi bancarî promossa dalle leggi innanzi citate, il sistema bancario egiziano risulta oggi formato da 32 ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...