IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] a 8,9, di cui 6,0 di consolidato.
Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 5,8 miliardi e le riserve a 1,7 in contro lo stato (specialmente comunistica) provvede la legge per la protezione della pubblica sicurezza e dell' ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] il servizio delle armi. Solo allo stato è riservato il diritto di arruolare i cittadini per costituire le sue forze armate. Gli stati moderni determinano le forme e modalità dell'arruolamento, con le leggidi reclutamento (v.), le quali si basano su ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] degli intermediari e del mercato dei valori mobiliari con la legge sulle Società di Intermediazione Mobiliare (SIM, l. 2 gennaio 1991, n. 1) che stabilisce una riserva per ogni attività d'intermediazione ed estende dunque all'intero mercato ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] quello di NO., di Wieringen (v. Zuiderzee). L'IJssel Meer costituirà inoltre un'ottima riservadi acqua dolce, didi muovere interpellanza, di fare inchieste, di prendere l'iniziativa per una legge e di presentare emendamenti alle proposte dilegge ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] crea mai la volontà dilegge per il caso concreto di un ufficiale e di giudici sinodali, di un istruttore (auditor), di un relatore (ponens, relator), di un notaro: di un promotore di giustizia e di un difensore del vincolo. Il vescovo può riservarsi ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] di realizzare un accrescimento di economicità, che è realizzabile solo nel coordinamento di attività di più unità economiche. Il riconoscimento dell'utile funzione riservata Vito, Alcune osservazioni sul progetto dilegge sui cartelli in Ungheria, in ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] scritto, e ciò per l'esplicita disposizione del r. decr. legge 7 gennaio 1926, n. 12.
La procura può essere generale o indeterminata e che si riservadi nominare in seguito, pur dichiarando la propria posizione di semplice rappresentante, e valgono ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] comune, che fungeva da intermediario e da interprete (doveva saper parlare e leggere il tedesco) e prelevava un diritto pari allo 0,50% del il comune si assumeva il rischio di garantire le doti sulle riservedi metalli preziosi e l'operazione si ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] un laboratorio, fino a un massimo di sei telai, con la riserva che le donne non avrebbero potuto far pp. 162-163. Ringrazio vivamente la dott.ssa Trivellato per avermi consentito dileggere e utilizzare il dattiloscritto.
55. A.S.V., Censori, b. 38 ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , riserva loro posizioni di comando che permettono di intessere ed intrattenere relazioni di affari di respiro per effetto dell'adempimento dell'obbligo dilegge. Il malcostume porta quindi il venditore a cercare di conseguire una sovrastima e, se ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...