Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] a esiti poco soddisfacenti sotto il profilo della determinatezza e, nei casi di integrazione del precetto ad opera di fonti secondarie, della riservadilegge (art. 25 Cost.).
Il nocumento, nella prima versione della fattispecie, prevista dall ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] a tali soggetti solo ed esclusivamente per la parte di rilievo pubblicistico dell’attività svolta, ed in secondo luogo si concretizzerebbe una aperta violazione del principio diriservadilegge statale in ambito penale, atteso che la norma non ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...]
L’art. 2, co. 1, lett. c), l. n. 421/1992, annoverava tra le materie soggette a riservadilegge e quindi sottratte alla privatizzazione «le responsabilità giuridiche attinenti ai singoli operatori nell’espletamento delle procedure amministrative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] De constitutionibus [Cod., 1, 14, 1], nr. 10, c. 35 rb, ad finem) invocavano al riguardo una sorta diriservadilegge imperiale in materia feudale, quasi che tale materia rendesse per essa requisito sostanziale la forma scritta: nel senso, beninteso ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] il funzionamento delle amministrazioni pubbliche») (art. 17, co. 1, lett. d, l. n. 400/1988). Comunque, la riservadilegge non riguarda la micro-organizzazione (cioè le «determinazioni per l’organizzazione degli uffici e le misure inerenti alla ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] costruzione senza titolo).
Secondo altra tesi, tale disapplicazione in peius violerebbe il principio di legalità e segnatamente la riservadilegge in materia penale.
Le sezioni unite della Cassazione penale hanno osservato che gli artt. 4 e 5, l.a ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] possa essere limitata l’iniziativa economica privata (art. 41, co. 3, Cost.).
Più in generale sono sottoposti a riservadilegge l’organizzazione dei pubblici uffici (art. 97, co. 2, Cost.) e il sistema delle attribuzioni e delle competenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] concorrenziale» (Ghidini 1976, p. 794) e contrastare gli indirizzi favorevoli alla ‘funzionalizzazione dell’impresa’ sulla base della mancata riservadilegge nell’art. 41, 2° co. della Costituzione (G. Minervini, Concorrenza e Consorzi, in Trattato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] lettura e combinazione dei principi che la stessa enuncia con riguardo alla potestà punitiva: la riservadilegge, i principi di tassatività, determinatezza e irretroattività della norma penale, la personalità della responsabilità penale, la finalità ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] il rischio d’indebite limitazioni del diritto e, nel contempo, a tutelare la dignità umana: riservadilegge e di giurisdizione (art. 13, co. 2 e 3, Cost.), divieto di utilizzare violenze fisiche e morali (art. 13, co. 4, Cost.), fissazione ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...