La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] prescrizioni non meglio specificate appariva ai “limiti” del rispetto del principio diriservadilegge in materia di limitazione della libertà personale (art. 13 Cost.).
Si aggiornano i presupposti dell’autorizzazione ad allontanarsi dal luogo ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] poteri in materia penale, sottostante al corollario della riservadilegge; in compenso, la legalità “europea” esprime una forte esigenza di prevedibilità dell’applicazione della legge penale dal punto di vista del consociato, da valutarsi sulla base ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] 118 Cost. (attribuite o conferite, fondamentali e proprie), e soprattutto nella precisazione legislativa, richiesta dalla riservadilegge statale contenuta nell’art. 117, co. 2, lett. p), Cost. delle cosiddette funzioni fondamentali, dirette ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] dell’appartenenza delle cose, sul rapporto fra tutela della proprietà statale e dei singoli, sulla riservadilegge in merito alla creazione di diritti reali (numerus clausus), sulle relazioni fra la tutela dell’appartenenza delle cose ai singoli ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] giuridico non va abbandonato, perché il nostro sistema è incentrato, tra l’altro, sul principio della riservadilegge, che è la porta di ingresso della certezza nei rapporti tra Fisco e contribuente. In altre parole, la misurazione della capacità ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] apoditticamente che i principî della terzietà del giudice, della riservadilegge, della tassatività dei reati e delle pene, della proporzionalità tra reato e pena possano avere la funzione di limitare il potere punitivo. La questione che non viene ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] della libertà personale (art. 13, co. 1, Cost.) – oltre che dalle riservedilegge e di giurisdizione (art. 13, co. 2 e 4, Cost.) – anche e soprattutto dalla considerazione di non colpevolezza (art. 27, co. 2, Cost.), a fronte della quale, le ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] art. 201, co. 7; per Poste Italiane s.p.a., v. art. 12 del d.P.r. n. 144/2001). La riservadilegge all’esercizio del servizio di consulenza in materia d’investimenti trova una particolare deroga negli artt. 18-bis e ter t.u.f., che consentono ai ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] pronuncia9 la Consulta sembri limitarsi ad affermare che lo sconto costituisce una prestazione patrimoniale imposta soggetta alla riservadileggedi cui all’art. 23 cost., correttamente è stato rilevato che nel distinguere tra sconto obbligatorio e ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] -23, Bologna-Roma, 1978, 21 ss.) sul principio del consenso al tributo espresso nella nostra Costituzione dall’art. 23 sulla riservadilegge e sul principio solidaristico espresso dall’art. 2 e dall’art. 53, co. 1, Cost. Questi due principi sono ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...