Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] che la funzione delle fonti pubblicistiche oramai travalica sia quella di garantire la riservadilegge per valori costituzionali, sia quella di garanzia dei principi di organizzazione e diventa sempre meno individuabile il confine con la gestione ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] esse alle convivenze, anche more uxorio, è destinato a fallire, scontrandosi con il principio di legalità e della riservadilegge che sancisce il divieto di analogia in malam partem. La violazione, infatti, può essere commessa solo dai soggetti su ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] ed eccezionalità. Ma il controllo delle norme extra codicem può davvero esercitarsi con legge ordinaria in assenza di quell’auspicato rafforzamento costituzionale della riservadilegge? Si aggiunga poi che l’art. 3 bis c.p. non inserisce nel ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] costituzionale, mentre gli era preclusa ogni eventuale integrazione o estensione di tale dettato. Tale soluzione derivava non dal riconoscimento di una espressa riservadilegge costituzionale in materia, ma dal fatto che le suddette prerogative ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] , G., Manuale, cit., 53).
In altri termini, si pone il problema del rapporto con il principio di legalità, di cui l’istituto della riservadilegge può considerarsi espressione (sui rapporti tra l’uno e l’altro v. Rescigno, G.U., Sul principio ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] abuso del diritto, come elaborato in sede tributaria, di diretta derivazione costituzionale, poneva un problema di ‘forzatura’ della riservadilegge ex art. 23 Cost., poiché comportava l’attribuzione di un’efficacia diretta ad una norma, l’art ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] il concorrente necessario, pensare in termini diversi significherebbe porsi in contraddizione con il principio diriservadilegge. Diversamente, per quei soggetti estranei alla operazione negoziale stricto sensu, che intervengono nell’agevolare ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] ricorrendo alla distinzione tra funzionari e impiegati) e poi abbandonato del tutto richiamando la necessità della riservadilegge per la sola dimensione dell’organizzazione degli uffici.
Questo dibattito sta a dimostrare come per i Costituenti ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] .P.R. n. 602 del 73 «salvo diversa determinazione dell'ente creditore») (per una più recente analisi della riservadilegge ex art. 23 Cost. in ordine ai vari profili delle prestazioni tributarie, avendo riguardo soprattutto alla riscossione, si veda ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] si è posto in concreto in seguito alla sentenza n. 28/2010 della Corte costituzionale (su cui, più ampiamente, Riservadilegge in materia penale e fonti sovranazionali), che ha dichiarato illegittima una norma che escludeva dalla disciplina generale ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...