Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] si fondava soprattutto sulla considerazione che, dopo la legge Cavour, non era stato adottato alcun provvedimento generale di disciplina organica dell’organizzazione statale, così come previsto dalla riservadilegge sancita dall’art. 95, co. 3, Cost ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] 26.5.2010, n. 25887.
40 Può essere utile ricordare che nella CEDU il principio di legalità è indipendente dalla riservadilegge, avendovi aderito anche sistemi di common law, ma ciò non toglie che per il nostro sistema il collegamento è essenziale e ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] cui esse siano chiamate a uniformarsi. Sui ccdd. valori-soglia ed il loro irrisolto rapporto con il principio della riservadilegge, cfr., volendo, Romano, L., Nota a Tar Lazio n. 2487/2007: i limiti tabellari delle sostanze stupefacenti, tra ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] , perché essendo in gioco precisi valori costituzionali non si può assolutamente prescindere da un’attuazione piena della riservadilegge costituzionalmente prevista, ragion per cui dovranno essere norme primarie quelle che regoleranno i criteri ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] analogica della disciplina delle intercettazioni, muovendo dal modello di tutela costituzionale della segretezza delle comunicazioni. A detta della Suprema Corte, infatti, dalla riservadilegge stabilita dall’art. 15 Cost., si ricava come ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] “lusso” nelle “secche” dei parametri costituzionali e comunitari, in Corr. giur., 2008, 893 ss.; Fantozzi, A., Riservadilegge e nuovo riparto della potestà normativa in materia tributaria, in Riv. dir. trib., 2005, I, 3; Fantozzi, A., I rapporti ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] pubblici economici, o anche private ma esercenti attività di rilevante interesse pubblico. Vige in materia la riservadilegge sancita dall’art. 2 l. fall., secondo cui «La legge determina le imprese soggette a liquidazione coatta amministrativa ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] il Codice delle pari opportunità tra uomo e donna (d.lgs. 11.4.2006, n. 198).
Inoltre, l’art. 37 prevede una riservadilegge per il limite minimo di età, detta al Legislatore il principio della tutela differenziata e pone il precetto della parità ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] non abbiano in nessun caso portata retroattiva» (§ 2), ma anche quale suggello del principio-cardine della riservadilegge e della separazione dei poteri, «di cui l’art. 25 co. 2 Cost. declina una versione particolarmente rigida nella materia penale ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] faccia riferimento alla ipotesi tipica, stabilendo effetti giuridici sfavorevoli, questi, per rispetto della riservadilegge, si estendono al solo reato consumato (Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale. Parte generale, VI ed., Bologna, 2010, 419 ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...