LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] la circolazione monetaria e la riserva, giacché, secondo la legge, la riserva (in oro e in effetti in La Banca d'Italia dal 1894 al 1913. Momenti della formazione di una banca centrale, a cura di F. Bonelli, Roma-Bari 1991, pp. 487-492 (per ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] il titolo platonico di barone di Miserendino, riservandosi ovviamente i frutti della baronia.
L'atteggiamento di Antonio, che et timore reverentiali", come si legge nelle fonti, di contrastare la vanità e le rovinose manie di grandezza del padre. Un ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] di brigata Pietro Teulié (p. 114). La legge del 18 febbraio 1801 prevedeva la levata di un corpo di gendarmeria analogo a quello francese con lo scopo di anno ottenne la carica di capo di stato maggiore dell’armata diriserva, costituita nel novembre ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] riserva dell'esercito nazionale in tempo di guerra, mentre il suo impiego risultava pericolose in momenti di la preparazione alla guerra,ibid., 1º dic. 1892, pp. 518-535; La legge sul Tiro a segno nazionale - La tassa militare, in Riv. mil. ital., ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] allora nella messa in pratica della legge del 1861, che comunque giudicò insufficiente. Dal settembre di quell’anno diresse la tenuta di Šukolovo, nel governatorato di Mosca, di proprietà del nipote di Volkonskij, e dal giugno 1862 all’autunno ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] .4 della Biblioteca Bertoliana di Vicenza portato alla luce dall'abate Andrea Capparozzo già nel 1872, dove si legge: "Qui è finito e sarebbe quest'ultima la riserva maggiore - l'explicit si trova "non al termine del Fiore di virtù vero e proprio, ma ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] coinvolto nella questione riguardante il trasferimento in Germania della riserva aurea della Banca d’Italia.
Era stato lo legge sindacale fascista, Napoli 1928; Le funzioni dei Sindacati Intellettuali, Napoli 1928 (con G. D’Onofrio); Il principio di ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] della bontà delle posizioni di principio veneziane con qualche riserva sulla durezza della reazione lui dedicato, di Giovanni Finetti dal titolo Che le attioni humane non hanno determinata legge, compreso nel volume Discorsi e corsi di penna. Nel ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] a denominazione d’origine controllata (la legge istitutiva dei vini italiani DOC è del 1963).
Riconosciuta con d.p.r. 18 febbraio 1971, la denominazione di origine controllata Aglianico del Vulture è riservata al vino ottenuto dalle uve Aglianico ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] dopo la commedia fu segnalata, con qualche riserva, nelle Novelle letterarie di Firenze.
In seguito alternò soggiorni a prefazioni ai testi e in particolare nella premessa A chi legge nel II tomo dei Capricci, vantando il consenso degli spettatori ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...