CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] di apprestare gli edifici scolastici necessari: la legge 13 dic. 1878, con la quale venne autorizzata a questo scopo la concessione di a Parigi il suo disinteresse per il futuro di Tunisi, con la riserva però che le condizioni del momento non ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] di maestro di cappella in S. Marco e in altre chiese e istituzioni cittadine in occasione di solenni celebrazioni, come si legge una sessantina al massimo. Degna di nota è pure la particolare cura che il L. riserva alle parti orchestrali sia nelle ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] pensione di 400 ducati. L'anno successivo, in occasione della creazione di cardinali del 26 febbr. 1561, la riserva in pectore di uno di essi Da questo deriva il suo concetto di "euritmia" come legge fondamentale di ogni arte, che trova nell' ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] formulare a nome del papa, il 13 ottobre, una riserva contro alcune decisioni (tra di esse l'abolizione delle appellazioni, a Roma) della Dieta giuramento in cui dichiarava di rispettare le leggi della Repubblica francese e di riconoscere le libertà ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] erano incoraggiati a viaggiare e potevano leggere pubblicazioni come l’Economist e il Financial 9, pp. 76-86. A proposito dei regimi di cambio: P. Baffi, L’inflazione in Europa occidentale e le monete diriserva, in Moneta e credito, marzo 1968, ora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] sul concetto marxiano di esercito industriale diriserva e sull’esistenza di una funzione di proporzionalità tra di lavoro, non appena divengono pienamente consapevoli di questa legge economica, possono imporre un salario che massimizza il saggio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] alla Domanda di prestiti bancari, all’Offerta di prestiti bancari e alle Leggi del mercato monetario. La rilevanza di questo diverso di emissione sono sottoposte quando, in un sistema a moneta legale con obbligo diriserva, esse dilatano l’offerta di ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] durante la guerra per sostituire i combattenti, poi assunto in pianta stabile (nella misura di circa 47.000 unità) che bloccava i posti riservati per legge ai mutilati e agli ex combattenti. Venne istituita una speciale milizia ferroviaria, con ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] ai piedi di Cristo), commissionatogli dal duca stesso. In una memoria esistente nell'Archivio segreto di Modena si legge che il riserva, al Valdrighi, all'Eitner, al Manferrari, al Bollert e alla Zanetti. L'oratorio La conversione di Maddalena ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] accusa di aver infranto la legge che proibiva il trasferimento di mercanti dalle Filippine. Riuscirono a scampare pagando una forte multa di 2 di curiosità scientifica e per il conquistador era destinato a una rapida dissipazione: sicché il C. riserva ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...