CASOTTI, Andrea Agostino
Claudio Mutini
Nacque a Prato da Giovan Ludovico e da Maria Porzia di ser Leonardo Raffaelli in data imprecisabile, ma sicuramente successiva al 1679, anno in cui nacque il [...] continuazione del Malmantile di Lorenzo Lippi e che, documentando la continuità del genere, riserva un notevole interesse storico preminentemente la funzione di corrispondenza in versi fra letterati.
Bibl.: Anche sul C. si legge qualche accenno nella ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Girolamo
Renzo Negri
Nacque a Milano il 1º nov. 1691 da Giambattista e da Paola Sirtori. Ricevuta la prima educazione in famiglia, frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, quindi fu posto a [...] la testimonianza del Mazzuchelli, che avverte di dovere al Tanzi le notizie dell'articolo che gli riserva negli Scrittori d'Italia, e quella e accademiche quasi inevitabilmente finiscono per comportare.
Chi legge infatti le sue cose più note, che sono ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] rami "infortuni" e "responsàbilità civile" l'esistenza di una specifica leggedi distribuzione, secondo l'età e l'ammontare, dei sinistri componenti una stessa generazione, forniva una formula per determinare le riserve da segnare in bilancio (in Il ...
Leggi Tutto
BORIO, Giuseppe
Maurizio Cassetti
Nato a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior generale Gugliehno e da Anna Solaro, si laureò in legge all'università, di Torino il 15 maggio 1782. Dopo aver [...] appare troppo azzardato: è tuttavia da dire che nel corso della revisione di molti processi, in seguito all'editto 30 sett. 1821, il di Carbonari, la cui esistenza non è nemmeno giustificata, debbano tutti essere rimessi in libertà". Qualche riserva ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO (Attendolo Crespolo, Attendoli Crespoli), Dario
Simona Carando
Visse nel sec. XVI, e fu sicuramente di Bagnacavallo, come si legge nel titolo del libro Il Duello. Studiò legge a Ferrara (o [...] giuridica. Maggior interesse (seppure un ìnteresse prevalentemente storico) riserva il Duello, che non di rado permette (grazie alle leggi e alle opinioni dei dottori citate in margine) di approfondire questo caratteristico aspetto del costume cinque ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...