GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di consultore del S. Uffizio, nel 1821 quello di consultore di Propaganda Fide, poi la nomina a cardinale a opera di Leone XII che lo riservò la benedettina, ma si fece presente il progetto dilegge della Dieta ungherese, che avrebbe imposto la ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] " (v. Opere, vol. VI, p. 581), e sono queste leggi che determinano l'appartenenza a uno stesso sistema: ‟Il sistema che ci che l'Es è una fonte ribollente di energia, che non ha struttura, che rappresenta una riservadi libido. L'Es stimola le altre ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] I rispondeva spesso "di suo pugno"; dalle udienze riservate ad ambasciatori, dilegge, per le cause riguardanti poveri ed "impotenti a litigare" (1545) e degli Otto di guardia e balia in campo penale (1550): magistrature di origine repubblicana e di ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] York per impratichirsi di traffici e navigazione, si era iscritto alla facoltà dilegge dell'università di Vienna col con un utile di lire 14.039-549, riserve per lire 46.966.861, una flotta di 24 navi in gran parte di recente costruzione per ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] La sua concezione si fonda su tre diverse coppie di distinzioni (si legga in proposito l'importantissima q. 1: "utrum res disagio che tale ricerca comportava, stante l'insufficiente riservadi entità garantita dalla ontologia tradizionale, e i dubbi ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] Farnesiane, 3, cc. 332, 333v). Facchinetti difese senza riserve il primato pontificio ancora nel 1563 quando svolse un ruolo origini della famiglia:
G.N. Alidosi Pasquali, Li dottori bolognesi dilegge canonica e civile, Bologna 1620, pp. 128-29.
Id ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] riservadi potersene andare soltanto dopo l'arrivo del successore. L'avvicendamento deve comunque aver avuto luogo di XIV, Venezia 1880, pp. 13-21; Id., La leggendadi M. Faliero, in Bull. di arti, industrie e curiosità veneziane, III (1880-81), pp ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] favorevoli. Avendo già una rete sufficientemente estesa, una riserva a vapore, una numerosa clientela, la nostra Società al Giolitti ampie richieste di emendamenti - in parte poi accolti - al progetto dilegge sulla municipalizzazione dei pubblici ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] di una "banca dello Stato", con il nome di Banca d'Italia, in forma di società per azioni con un capitale di 250 milioni. L'80% di questo sarebbe stato riservato finalmente presentato alla Camera il disegno dilegge; nel serrato dibattito che seguì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] dei governi e governo parlamentare, che gli riserva un posto di primo piano nella letteratura scientifica sul parlamentarismo del Senato il 19 dicembre, intervenendo contro il progetto dilegge relativo alle attribuzioni e prerogative del capo del ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...