Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] come l’affermazione pubblico-politica di differenze identitarie, e come la rivendicazione di un pluralismo che chiede garanzie, diritti speciali e riserve rispetto alla legge, ovvero spazi per l’esercizio pubblico di quelle identità (tipico, in ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] quel "sacro selvaggio" che forma una sorta diriserva inesauribile di pulsioni e di forze da cui trae alimento la vita sociale: , come un germe autogenerantesi che ha in sé la sua leggedi sviluppo e il suo scopo e nella storia soltanto il terreno ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] di 'naturale' veniva in questo senso riservata a quelle situazioni debitorie che, costituitesi di fatto, non erano suscettibili di azione di Non è certamente difficile intravedere in queste 'leggidi natura' un modello, seppur trasfigurato, della ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] il suo legame genetico con 'tassonomia' (letteralmente, la legge delle classi, degli ordini), il termine più frequentemente usato approvo con riserva / sono incerto... Tali schemi avranno le stesse proprietà di ogni altro schema di classificazione. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] C.) il pensiero dei legisti fosse accolto con riserva, a causa del sostegno fornito alla severa azione di governo del Primo Imperatore Qin nel III sec biografiche e quelle dedicate ai regolamenti e alle leggi. Vi si trovano anche, secondo un'idea che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] ha altresì, analogamente a una compagnia privata di assicurazione, compiti di impiego delle somme riscosse e destinate a riserva; le regole e i limiti di questi impieghi sono normalmente stabiliti da leggi o disposizioni amministrative.La scelta tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] della trasformazione del mondo.
Nell’economia del Cosmo, Pico riserva dunque una ben nobile funzione al magnum miraculum: il per ricondurre i miracoli e le stesse leggi religiose al progetto ‘divino’ di conservazione delle specie, la magia naturale e ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] del settore radiofonico: l'indagine Audiradio e la legge 6 agosto 1990, n. 223 (nota come 'legge Mammì').
A partire dal 1988, anno in in bacini di utenza, corrispondenti alle province e alle aree metropolitane, e l'obbligo diriservare alle stazioni ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...