Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] si propone di descrivere o rappresentare certi aspetti della realtà. Così un'ipotesi dilegge, comunemente detta ‛legge scientifica', tesoro, al di là di ogni riserva, di un insegnamento di Lovejoy: ‟Più vi spingerete verso il cuore di un problema ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] (la scelta tra una grande riservadi possibili opzioni) sia diversa dall'apprendimento (l'acquisizione di strutture che non era presente in questa fascia di età è talmente forte e consistente da far pensare a qualche legge evolutiva. La successiva ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] diverse configurazioni tecniche. In molti casi, ad esempio, la copertura di determinati rischi di responsabilità presso una compagnia di assicurazioni privata è imposta per obbligo dilegge. Un noto esempio in proposito è costituito dai rischi legati ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] è spesso il latino, che resta ovviamente una riserva sempre disponibile, a fornire materiali accettabili in qualsivoglia anche dotati di proprietà testuali particolari (si pensi alla differenza tra un testo dilegge e un articolo di cronaca).
La ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] geni che codificano le proteine diriserva del seme sono stati, dilegge tendono ad arrestare le emissioni di SO2 (e H2S) presso le raffinerie di petrolio, direttamente alla bocca dei pozzi di produzione del gas e negli impianti di generazione di ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] che 'legge' lo schermo 25 volte in un secondo).
Per quanto riguarda il sistema ottico, gli obiettivi di una di quanto viene comunemente definito come immaginario collettivo, inteso come riservadi modelli, di sistemi di valori, di immagini e di ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] l'espansione della cultura laica; l'esistenza di una riservadi abilità imprenditoriali o finanziarie; l'affermarsi del , apparve nel 1620. Partendo dalle categorie del progresso, della leggedi natura e dell'esperimento (v. Böhme e altri, 1977), ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] anche in questo caso secondo la 'leggedi Ailleret', ogni 10 anni: dai 21 milioni di tonnellate di petrolio del 1900 si passa ai 203 all'interno di una fantastica riservadi energia disponibile, solo una frazione infinitesimale di questa riserva è ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] il problema era impensabile. Certo non mancavano le leggende (bambini cinesi gettati ai maiali, cannibalismo africano, ecc Questi paesi e più ancora la Spagna, dispongono di una riservadi popolazione attiva, che richiede un'industrializzazione più ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] massima ottenibile, in modo da garantirsi una riservadi capacità produttiva per far fronte a improvvisi aumenti piena occupazione. La conclusione di Keynes è che, al contrario di ciò che afferma la leggedi Say, l'offerta di beni non crea sempre ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...