Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] della sua incoronazione imperiale.
Si tratta di un complesso dileggidi enorme importanza per la Chiesa, un riconoscimento Pecchia ‒ storico e acuto esegeta del Liber ‒ le riservò una pungente stroncatura: Mamachiana per chi vuol divertirsi (1770 ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] riserve la radicata presunzione storiografica di una Sicilia o, meglio, di un Regno di Sicilia normanno già equivalente a una forte monarchia del tipo di aveva ordinato ai giustizieri di inviargli ognuno quattro esperti dileggi e consuetudini dei ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] era in grado dileggerla. La popolazione della Frigia, già nel III secolo, era ampiamente cristiana, di fede vuoi cattolica vescovo metropolita della Palaestina risiede a Cesarea. Abercio invece riserva grandi lodi alla Chiesa romana, e solo ad essa. ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] ponte Sisto, capace di ospitare duemila persone, mentre proibì la mendicità. Ai ragazzi si insegnava a leggere e a scrivere e politica fiscale. Suo costante impegno fu quello di accrescere le riserve, ritenute indispensabili per far fronte alle ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] di riferimento. Lo Stato cessa di difendere la moneta divisionale, quella dei vilia commercia, e riserva ai detentori di medioevale: Di una leggenda relativa alla nascita e alla gioventù di Costantino Magno, in Archivio della Società Romana di Storia ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] di regolari assegnazioni di grano o di pane, che il vescovo può attingere alle riserve della municipalità. Tale sovvenzione pone il vescovo in una posizione di dominio e di 33-34.
24 Si legga al proposito l’introduzione al volume di I. Gardner, Kellis ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] all'autorità imperiale, fermezza nella condanna di posizioni non condivise o dileggi considerate lesive dei diritti della Chiesa sulla cui fedeltà nella stesura dei testi G. esprimeva molte riserve (Registrum, XII, n. 6). L'Expositio in Canticum ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] A dispetto del tono deferente, la lettera pontificia esprimeva riserve nei confronti della politica imperiale. Se pure il papa suo apocrisario di portare direttamente il testo all'imperatore. Ma Giustiniano rifiutò perfino dileggerlo, dichiarando che ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] sacerdote, rivestito degli abiti ecclesiastici, salì sul palco riservato agli oratori. Tutti i presenti tacquero e si popolo è sovrano, e dunque padrone delle leggi, deve sentirsi sottoposto alla legge superiore di Dio. «È il dispotismo che non ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] auctoritas che con l’imperium, che invece era riservato esclusivamente all’imperatore: egli dunque stabiliva, per quanto lettera dell’anonimo censore dimostrano che il Sigonio ebbe modo dileggere i rilievi contenuti nel testo inviato al cardinale.
35 ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...