CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] di un paio di questi testi, di nessuno dei quali è conservato l'autografa e che sono in buona parte inediti, sarà lecito sollevare qualche riserva a cura di E. Massa, i suoi testi sul C. si possono leggere nei seguenti mss. dell'Eremo di Frascati: cod ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] che si servisse di registri o elenchi provvisori in seguito eliminati o dispersi). In quest'ultima testimonianza si legge anche un per quanto riguarda le edizioni e lo scioglimento della riserva sull'attribuzione al Faitani).
Finora tuttavia il nome ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] A vent'anni si laurea in legge a Siena a pieni voti e inizia come volontario la carriera di concetto in prefettura, che non gli 'entravano due volte", ma le frecciate più dure sono riservate ai comandanti, ai superiori, con notevole schiettezza: "Era ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] v. il Fantuzzi (pp. 322-329) - anche se con riserva - e il Gaspari, Catalogo..., I, ad Indicem;le opere di giovamento e di diletto cagione". In altra dedica di una seconda sua edizione si legge: "...avendomi fatto fare una stampa in casa, piacemi di ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Andrea Agostino
Claudio Mutini
Nacque a Prato da Giovan Ludovico e da Maria Porzia di ser Leonardo Raffaelli in data imprecisabile, ma sicuramente successiva al 1679, anno in cui nacque il [...] continuazione del Malmantile di Lorenzo Lippi e che, documentando la continuità del genere, riserva un notevole interesse storico preminentemente la funzione di corrispondenza in versi fra letterati.
Bibl.: Anche sul C. si legge qualche accenno nella ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Girolamo
Renzo Negri
Nacque a Milano il 1º nov. 1691 da Giambattista e da Paola Sirtori. Ricevuta la prima educazione in famiglia, frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, quindi fu posto a [...] la testimonianza del Mazzuchelli, che avverte di dovere al Tanzi le notizie dell'articolo che gli riserva negli Scrittori d'Italia, e quella e accademiche quasi inevitabilmente finiscono per comportare.
Chi legge infatti le sue cose più note, che sono ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO (Attendolo Crespolo, Attendoli Crespoli), Dario
Simona Carando
Visse nel sec. XVI, e fu sicuramente di Bagnacavallo, come si legge nel titolo del libro Il Duello. Studiò legge a Ferrara (o [...] giuridica. Maggior interesse (seppure un ìnteresse prevalentemente storico) riserva il Duello, che non di rado permette (grazie alle leggi e alle opinioni dei dottori citate in margine) di approfondire questo caratteristico aspetto del costume cinque ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...