CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] contributo ai lavori col presentare ed illustrare un progetto dilegge relativo alla istruzione pubblica (Le Assemblee del Risorgimento, promotori del congresso "antiliberista" di Milano, adombrò qualche lievissima riserva solo su F. Lampertico, ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] di organizzazione e produzione di cultura economica per conto terzi, il "relazionificio" di tanti disegni dilegge i conti con una situazione valutaria fortemente critica: la riserva aurea, già scarsa, venne ulteriormente decurtata per far fronte ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] Volpi. Si impegnò, innanzitutto, a chiarire i contenuti della legge del 1926 che aveva portato a un più rigido controllo sull del credito agrario, considerati entrambi dal F. "riservedi caccia" del Banco di Napoli.
Nel 1934 era entrato a far parte ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] sull’offerta di moneta primaria e secondaria (o creditizia), sulla domanda di moneta per transazioni e per riservadi valore, meglio , però, un sistema di autoregolamentazione per evitare i rigori del progetto dilegge promosso da Gustavo Minervini. ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] sul più ampio demanio del Regno di Napoli costituivano una cospicua riservadi legno e di resina per i bisogni della Marina Bonaparte di preparare un progetto dilegge sui boschi privati, con le Osservazioni relativamente al progetto dilegge sulla ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] sistema dei pagamenti e s’impegnò nella revisione della legge bancaria. Il tema dell’unificazione europea rimase però , b.6), ma il desiderio di contribuire all’impresa fu più forte di qualunque riserva.
Identificato il limite del rapporto Werner ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] la circolazione monetaria e la riserva, giacché, secondo la legge, la riserva (in oro e in effetti in La Banca d'Italia dal 1894 al 1913. Momenti della formazione di una banca centrale, a cura di F. Bonelli, Roma-Bari 1991, pp. 487-492 (per ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] rami "infortuni" e "responsàbilità civile" l'esistenza di una specifica leggedi distribuzione, secondo l'età e l'ammontare, dei sinistri componenti una stessa generazione, forniva una formula per determinare le riserve da segnare in bilancio (in Il ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...