REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] se risolve il problema dileggi regionali divenute illegittime per il sopraggiungere di nuove discipline statali, ha destato perplessità, poiché l'art. 137 Cost. riserva alla legge costituzionale la regolamentazione dei modi di accesso alla Corte.
Il ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] l'attività di assistenza e di vigilanza esercitata, durante un biennio, per disposizione dilegge sulle casse rurali. Le casse di risparmio, erogando, per norma statutaria, tutti i loro utili (tolta la parte destinata ai fondi diriserva a garanzia ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] S.U.A. sulla base della legge P.L. 480. La disposizione rivoluzionaria di questa legge è l'autorizzazione a vendere le degli S.U.A. di ingenti stocks alimentari all'estero, in particolare, una riservadi ben 4 milioni di t di g. sul territorio dell' ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] disegni dilegge, ma poco dopo il tema venne lasciato cadere. L'Italia continuava in realtà a battere altre strade: gli incentivi pubblici secondo piani di politica industriale, la programmazione, la riserva allo Stato di attività 'strategiche ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] potrebbero scomparire o restare diriserva. Si ha così nella c. un sottosistema di comunicazioni; un sottosistema d ; Giornate di studio dell'AEI (sezione di Milano) su: Sicurezza elettrica, norme tecniche e disposizioni dilegge: sicurezza ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] somme necessarie per la costituzione di un fondo di ammortamento e diriserva o, eventualmente, per il 1175 del 1931).
La possibilità degli enti locali di contrarre mutui è regolata da disposizioni dileggi diverse a seconda della finalità che con il ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] . Nel gennaio 1984 il governo presentò un disegno dilegge per l'istituzione del ministero dell'Ambiente, che venne : sul piano delle risorse finanziarie destinate all'a., la riserva sul FIO (Fondo Investimento Occupazionale), limitata in un primo ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] si adotta spesso l'ipotesi semplificatrice che la leggedi distribuzione dell'importo di un sinistro sia la medesima per tutti di un'impresa di assicurazioni, esistente a una data t, disponibile quale riservadi rischio (cioè per la copertura di ...
Leggi Tutto
Nella definizione della m. a. data nell'articolo citato è detto che "Sotto la denominazione di m. a. vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni"; tuttavia la trattazione [...] particolari formule analitiche furono concepite come espressione di "leggi naturali" della mortalità (B. Gompertz-W si tratta di seguire il processo (stocastico) dell'accumulo e dell'utilizzazione di una riservadi rischio in dipendenza di utili ...
Leggi Tutto
Il movimento per l'unificazione della legislazione internazionale in tema di assegno bancario, svoltosi parallelamente a quello per l'unificazione della legislazione cambiaria (v. cambiale, App.) ha dato [...] per i quali la firma delle convenzioni stesse aveva avuto luogo con riserva; un secondo titolo del decr. legge disciplina l'assegno circolare; un terzo titolo i titoli speciali dell'Istituto di emissione; un quarto titolo quelli speciali del Banco ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...