STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Reserve Board a richiesta delle banche federali, le quali, per la legge del 1913 dovevano coprire la loro circolazione con una riserva aurea di almeno il 40% e con una riservadi primaria carta commerciale per il restante 60%. Il bill Glass Steagall ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] d'iniziativa due limiti: per disegni e proposte dileggedi carattere costituzionale occorre il preventivo parere del Gran fra artigiani organizzati e non organizzati. Ma Firenze ha grandi riservedi mezzana e alta borghesia. Essa è troppo "popolo" e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , e la cui applicazione dovrebbe essere affidata a un'apposita banca.
Il cabotaggio è riservato alla bandiera; è imposto anche il versamento di un diritto, stabilito dalla legge del 20 marzo 1900, su tutte le merci e i passeggeri che entrano o escono ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 1879, 1883, 1889. In base alla legge del 1889 l'esercito fu suddiviso in attivo, 1ª riserva, 2ª riserva, territoriale; durata dell'obbligo di servizio 23 anni; forza di pace, dell'esercito attivo, 60.000 uomini (di cui circa 3000 ufficiali), della ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] federale; anzi, spesso l'istruzione e il giudizio di tali casi vengono devoluti agli organi cantonali, parte per legge federale, parte per disposizione speciale del consiglio federale, con la riservadi un ricorso in cassazione per la violazione del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] erano 21,6 miliardi e il rapporto della riserva aurea (alla stessa data consistente in 8,8 dileggende apocrife sulla discesa della Madre di Dio all'inferno, il combattimento di San Sisinnio col diavolo, l'Apocalisse di San Paolo, un ciclo dileggende ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] metropolitano; può essere chiamato a servire oltre mare, quando siano esaurite le riserve dell'esercito regolare e complementare e solo in seguito ad apposita legge. Ne fanno parte volontarî di età fra 17 e 28 anni, aruolati per 4 anni e riassunti ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] capitale sociale e delle riservedi tutte le banche inglesi, cioè circa 135 sopra un totale di 167 milioni di sterline.
Nello stesso tempo . Questa nozione non risulta da alcun testo positivo dilegge, ma il giurista la deve attingere dai rapporti ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , da cui derivò l'approvazione nella sua sostanza del disegno dilegge che conferì ampî poteri al governo per l'attuazione e per tempi lodatissimo. Il codice sardo del 1854, emanato con riserva d'una prossima riforma, ebbe breve vita; con decreto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] , alla libertà, alla dignità umana" e che "la legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività primo comma dell'art. 41, e ciò nel senso che la riservadi attività e i trasferimenti d'impresa sono possibili nelle sole ipotesi ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...