Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] che le parti convenute abbiano avuto il termine dilegge per costituirsi7. Dunque, perché sia rispettato il dallo stralcio del verbale di udienza non risulti che il collegio abbia avvertito le parti della riservadi decidere nel merito la ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] giudice alcuna riservadi potere24).
In definitiva, i limiti oggettivi del giudicato hanno rilevanza, al fine di delimitare la e, quindi, in una censura di violazione dilegge e non di esorbitanza dai limiti esterni della giurisdizione32. ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] in acronimo, RUP). È, infatti, il regolamento di attuazione della legge Merloni (d.P.R. 21.12.1999, n. 554) ad aver operato una netta rivitalizzazione della figura del direttore dei lavori, riservando a questi una sfera, ancorché prettamente tecnica ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] amministrativi, cui la legislazione vigente riserva in via esclusiva l’adozione di atti amministrativi e di gestione. Se i dirigenti sono al centro, non di meno la legge prende in considerazione altre figure di funzionari, che, pur non direttamente ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] pur in mancanza di una espressa previsione dilegge impositiva dell’obbligo – sulla base di provvedimenti dell’ pertanto suscettibili di concretizzare, ove non accompagnate da una corrispondente contrazione dell’offerta formativa riservata agli altri ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] poteri pubblici che creano, per atto del principe, esclusive, riserve, o altri ostacoli al buon funzionamento dei mercati (ad esempio casi di particolare rilevanza nei quali norme dilegge o di regolamento o provvedimenti amministrativi di carattere ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] in relazione al contenuto della leggedi conversione; b) in secondo luogo, il GIP presso il Tribunale di Taranto (e lo stesso : tutela dell’ambiente, bilanciamento fra diritti fondamentali e riservadi giurisdizione, in Giorn. dir. amm., 2013, 7 ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] riserva alla potestà legislativa esclusiva dello Stato soltanto la disciplina della legislazione elettorale, degli organi di 1543 risulta abbinato al d.d.l. AC 2613 (cd.Disegno dilegge Boschi), già approvato in prima lettura dal Senato.
10 Il Senato ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] giurisprudenziale che, nel silenzio della legge istitutiva dei TAR e del T.U. delle leggi sul Consiglio di Stato, negava l’estensione al processo amministrativo dell’istituto di procedura civile della riservadi appello contro le sentenze non ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] generali. Nel modello definito dalla leggedi abolizione del contenzioso amministrativo (l. di sostituzione è di ampiezza generale: l’amministrazione non può opporre al giudice alcuna sua riservadi potere (cfr. Albé, A., Istanza per l’adozione di ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...