Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] che prescinde da un definitivo accertamento di responsabilità, pur in grado di inibire prontamente la condotta criminosa.
Dalle linee guida della legge emerge la volontà di ricercare una via di ricomposizione dei conflitti intrafamiliari e alla ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] destro per marcare la forza vincolante della decisione arbitrale iniqua ma conforme alla legge (Da Penne, 1582, ad X lib. Cod., tit. XXXI, p asserzione dell'illustre corrispondente, cui riserva gli appellativi di miles e legum professor clarissimus. ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] selezionare le organizzazioni sindacali alle quali la legge attribuisce determinati poteri. Quindi dalla stessa non è possibile dedurre un obbligo o un onere di unanimità. Né il concetto di rappresentatività comparata riserva il potere a chi abbia la ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] della garanzia, sia la stessa proposta del debitore a riservare un soddisfacimento non integrale ai (o ad alcuni dei) Ipotesi, questa, che la legge considera in senso oggettivo, a prescindere cioè da profili di dolo o colpa di chi li abbia assunti ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] mercato dei capitali - si propongono di prestare attività non riservate in via esclusiva ad altri intermediari abilitati di fatto».
7 Pelissero, Reati ed illeciti amministrativi bancari, in Antolisei, Manuale di diritto penale. Leggi complementari ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] ) circa la presenza di una «riserva» dell’autonomia collettiva nell’art. 39 Cost., in Scritti in onore di Vezio Crisafulli, I, oppure del Governo, se da adottare con legge o atto di indirizzo. Inoltre la previsione pu risultare compromettere ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] precedente affidate invece ad una disciplina fissata con leggi ordinarie: in tal senso dispone l’attuale primo della protezione civile è oggetto di disciplina legislativa regionale, restando riservata allo Stato la sola determinazione dei ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] papiensis praepositus, nunc faventinus episcupus", si legge in un manoscritto della Novella di Giovanni d'Andrea. Ma già il Sarti volta, questo argomento è oggetto di una monografia, tipo di trattazione riservato finora al matrimonio e al processo ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] processuale (e dalla correttezza della ricostruzione operatane nella decisione di appello, che omette di rappresentare che l’ammissione con riserva era stata disposta dal Consiglio di Stato in sede di appello cautelare ed è attualmente sub judice per ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] "il Partito Liberale più che collaborazionista debba considerarsi come riserva pronta ad entrare in campo quando ce ne fosse senza il quale né forza dileggi, né forza di denaro riusciranno mai, è onestà di Governo, giustizia amministrativa ... ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...