Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] .p. che, fatti salvi i casi regolati da clausole diriserva, prevede il principio di specialità come unico criterio per stabilire l’apparenza del concorso sentenza S.U. La Marca, nella quale si legge testualmente che «l’arma clandestina non è mai ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] art. 628, co. 3, n. 1, c.p.), stante la clausola diriserva «salvo che la legge disponga altrimenti» di cui all’art. 112 c.p.
Concorso apparente di norme
La natura di reato eventualmente complesso impone l’individuazione dei limiti entro cui possono ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] domanda di estradizione sia previsto come reato dalla legge italiana e dalla legge straniera; che non si tratti di reato per richiesto. La giustificazione di ciò risiede essenzialmente nella rilevanza che ciascuno Stato riserva all’esercizio del ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] ritiene invalida tale riserva ai sensi dell’art. 57 CEDU, che esclude la validità diriservedi carattere generale: delle quali l’interprete è vincolato a «tener conto», come si legge nell’art. 6 TUE – testualmente recitano: «per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] riservedi gas che le imprese titolari di contratti di importazione o produttrici sono tenute a destinare negli impianti di stoccaggio; si tratta di finali, ai sensi dell'articolo 30, commi 6 e 7, della legge 23 luglio 2009, n. 99; d.lgs. 1.6.2011, ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] riserva a favore dei legittimari (valore che trova, tra l’altro, espresso riconoscimento nell’art. 46, co. 2, della legge del 1995, laddove si prevede che «nell’ipotesi di successione di un cittadino italiano, la scelta [della legge dello Stato di ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] già normativa di dettaglio, di spettanza della legge regionale, «bensì disciplina necessariamente di competenza dello dall’art. 117, co. 2, lett. g), che riserva alla competenza esclusiva statale la sola «organizzazione amministrativa dello Stato ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] disponibile e, qualora questa non sia sufficiente, per il rimanente sulla quota diriserva del coniuge ed eventualmente dei figli». Non vi è alcuna indicazione nella legge, da cui si possa desumere che tali diritti siano diversi da quelli previsti ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] alienazione condizionata all’inadempimento, può consumare la frode alla legge ex art. 1344 c.c.27.
Lo squilibrio dalla Suprema Corte per trasferire a quella il giudizio di liceità che il codice civile riserva a queste – non sembra persuasiva.
A norma ...
Leggi Tutto
Lucia Gizzi
Abstract
Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] di norme nell’ordinamento penale italiano, Milano, 1961, 189; Vassalli, G., Le norme penali a più fattispecie e l’interpretazione della “Legge nel senso che, in forza della clausola diriserva determinata che compare nell’incipit della norma ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...