Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] dell’autonomia del processo sportivo è peraltro ribadita dal potere di cognizioni incidentale del giudice sportivo di ogni questione pregiudiziale, pur quando riservata per legge all’Autorità giudiziaria, la cui risoluzione sia rilevante per ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] si applica (salvo una possibilità diriserva, che comunque non intacca il principio di fondo) anche ai lodi che è invocato accerta che la controversia non poteva formare oggetto di compromesso secondo la leggedi questo Stato (art. V, par. 2, lett. ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] irrazionale negare al vincolo che si costituisce tra le parti di un’unione civile, che già il co. 20 della legge istitutiva equipara al matrimonio, la stessa rilevanza che a quest’ultimo riserva, sotto vari profili il diritto penale. Il d.lgs. 19 ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] secondo cui l'atto costitutivo può riservare agli accomandanti autorizzazioni o pareri per rilevato che i poteri di controllo degli accomandanti inderogabili per legge siano meno intensi di quelli spettanti al socio di società in nome collettivo ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] soddisfare bisogni di cura è tuttora possibile, ma è evidente che – con l’abrogazione della riserva in favore ha manifestato l’intenzione di «restringere il campo di operatività dell’istituto» (come si legge nella relazione di accompagnamento) ma ha ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] tutela della proprietà industriale e intellettuale, in particolare nella cd. “legge invenzioni” approvata con R.d. 29.6.1939, n. 25 Critico su questa riserva normativa è Carbone, A., L’Adunanza Plenaria e l’ambito di applicazione delle astreintes, ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] valenza logica e generale, anche all’esegesi delle leggi, con la conseguenza che tra più opzioni interpretative si pensi ad una ammissione con riserva alle prove scritte di un concorso o alla demolizione di un manufatto abusivo). Conseguenze, queste, ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] considerando che la riserva ad un trattato consiste proprio nella facoltà attribuita agli Stati di sottrarsi ad un regime ad esempio l’obbligo di perseguire i responsabili, o anche il divieto per gli Stati di prevedere leggidi amnistia che ne ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] (due delle quali condizionate da una clausola diriserva espressa per il caso che il fatto integrazione dell’aggravante dovrebbe innalzarsi a cinquanta chilogrammi per le droghe «leggere», cioè essenzialmente l’hashish e la marijuana (Cass. pen., ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] leggi antimafia e delle misure di prevenzione.
Soggetto attivo del delitto di riciclaggio può essere «chiunque», con l’eccezione di ’incriminazione per tali delitti dalla clausola diriserva «fuori dei casi di concorso nel reato», cioè nel delitto ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...