FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] Volpi. Si impegnò, innanzitutto, a chiarire i contenuti della legge del 1926 che aveva portato a un più rigido controllo sull del credito agrario, considerati entrambi dal F. "riservedi caccia" del Banco di Napoli.
Nel 1934 era entrato a far parte ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] dallo Stato Maggiore, sarà la base sostanziale di quel complesso dileggi (11 marzo 1926) che costituirono il cosiddetto in 15 anni di carcere. Liberato il 25 apr. 1945 dall'insurrezione partigiana, il C. fu collocato nella riserva nel giugno 1945, ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] sull’offerta di moneta primaria e secondaria (o creditizia), sulla domanda di moneta per transazioni e per riservadi valore, meglio , però, un sistema di autoregolamentazione per evitare i rigori del progetto dilegge promosso da Gustavo Minervini. ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] direttive presso un grande ospedale di tappa, fu più tardi promosso colonnello medico della riserva.
Superato il periodo bellico, opere a carattere monografico: Principii di medicina legale per gli studenti dilegge, Firenze 1924; La perizia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] vescovili il F., che nel 1515-17 era tornato ad amministrare la diocesi di Tolone, ottenendo, poi, dal successore F. de Roverella la riservadi tutti i redditi e il diritto di regresso (e infatti dal 3 sett. 1518 il F. sarà nuovo amministratore della ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] il dispositivo di una recente sentenza della Corte di Cassazione, sosteneva la possibilità di procrastinare tacitamente l'entrata in vigore di una legge che contenesse una riservadi pubblicazione di regolamento, quando detta riserva potesse essere ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] sul più ampio demanio del Regno di Napoli costituivano una cospicua riservadi legno e di resina per i bisogni della Marina Bonaparte di preparare un progetto dilegge sui boschi privati, con le Osservazioni relativamente al progetto dilegge sulla ...
Leggi Tutto
CASTRA (Messer Osmano)
Nicolò Mineo
Di un fiorentino di nome Castra fa cenno Dante nel De vulgari eloquentia (I, xi, 3), ricordandolo come autore di una delle molte "cantiones" che si scrivevano "in [...] attribuita a un messer Osmano, che appunto è il nome che si legge in fronte ai versi, proprio là dove il codice suole registrare i nel XII secolo di più di una famiglia dal cognome "Osimani",crede, pur con qualche riserva, di poter riconoscere l ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] il Collegio militare di Napoli, il C. era entrato nell'arma di cavalleria, dove raggiungerà, nella riserva, il grado di maggiore. Il al Senato sul disegno dilegge per il "conferimento al governo del re di poteri straordinari in caso di guerra", il C. ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] massiccia ingerenza dello Stato sull'amministrazione delle casse di risparmio e il progetto dilegge fu ritirato.
Nell'ottobre del 1921 fu costituito l'Istituto di credito tra le casse di risparmio, nato su iniziativa del F. per collegare le casse ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...