BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] -Digny un progetto dilegge per una sottoscrizione di altiforni a Civitavecchia; acquisto delle miniere di ligniti a Terni e Spoleto; costruzione di un altoforno diriserva a Terni; sviluppo delle acciaierie di Terni. Sulla base di questo piano di ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] nel 1853 a bloccare il progetto dilegge per l'affidamento del servizio di tesoreria dello Stato alla banca, presentato e lo Stato. Ai primi di gennaio il Cavour chiese al B. di mettere a disposizione del governo l'intera riserva metallica, e il B. - ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] vi partecipò presentando quattro lavori scientifici: La quota diriserva del coniuge superstite nel codice italiano (in Archivio 1910 dal ministro di Grazia e Giustizia V. Scialoja per la preparazione di tre progetti dilegge sulla cittadinanza, ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] economici e agricoli. Pasolini seguì poi i corsi della facoltà dilegge prima a Torino e poi a Bologna, laureandosi nel 1866 e passava attraverso evocativi capitoli via via sempre più ampi riservati agli anni secolari, e dal 1300 giubilari, fino a ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] controllo sui decreti registrati con riserva, conferendo alla commissione il compito di esprimere, per mezzo del dei membri della commissione di finanza e, riforma di più vasta portata, il deferimento dei disegni dilegge d'indole politica non più ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] di conseguenza deve venir accolto con riserva anche il tentativo operato dal Savigny di rivalutare la personalità scientifica di 'Università di Padova(1222-1318), Venezia 1884, p. 234; G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi dilegge canonica ...
Leggi Tutto
ARALDI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Modena il 7 marzo 1819 da Gaetano e da Angela Magonza. Iniziò gli studi di ingegneria, ma, nel 1836, entrò come cadetto nel corpo dei pionieri di Modena. Congedato [...] a riposo, egli venne iscritto nella riserva col grado di tenente generale.
L'A. fu deputato del collegio di Carpi (Modena) per la IX relatore di progetti dilegge sull'amministrazione militare.
Scrisse varie opere di carattere militare e di critica ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] potenti o ai layci, vale a dire agli umili, non periti dileggi: cosa, quest'ultima, che, come riconosce il suo maggiore allievo, è esatto, ma deve essere accolto con una importante riserva: e cioè tenendo presente che la interpretatio iuris possedeva ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] in una lettera al Perucchini del 3 genn. 1831, ove si legge: "Sapete che non scrivo più l'Ernani perché il soggetto doveva cui amicizia il B. aveva sempre formulato qualche riserva - assunse su di sé le principali iniziative: fece eseguire l'autopsia ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] da un ricchissimo commento storico, che consente per la prima volta dileggere la Cronica con conoscenza di causa (sarà ristampato nei Rer. Ital. Script., 2ed., IX, 2 [1907-1917]).Riservato in partenza ai due indici, storico e filologico, il vol. III ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...