BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] papiensis praepositus, nunc faventinus episcupus", si legge in un manoscritto della Novella di Giovanni d'Andrea. Ma già il Sarti volta, questo argomento è oggetto di una monografia, tipo di trattazione riservato finora al matrimonio e al processo ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] "il Partito Liberale più che collaborazionista debba considerarsi come riserva pronta ad entrare in campo quando ce ne fosse senza il quale né forza dileggi, né forza di denaro riusciranno mai, è onestà di Governo, giustizia amministrativa ... ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] sistema dei pagamenti e s’impegnò nella revisione della legge bancaria. Il tema dell’unificazione europea rimase però , b.6), ma il desiderio di contribuire all’impresa fu più forte di qualunque riserva.
Identificato il limite del rapporto Werner ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] . fu invece oggetto delle attenzioni di Aldo che, laureatosi in legge, dovette comunque avvalersi della competenza di tre centrali idroelettriche per complessivi 20.500 HP installati, nonché a Boccaleone di una centrale termoelettrica diriserva ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] v. il Fantuzzi (pp. 322-329) - anche se con riserva - e il Gaspari, Catalogo..., I, ad Indicem;le opere di giovamento e di diletto cagione". In altra dedica di una seconda sua edizione si legge: "...avendomi fatto fare una stampa in casa, piacemi di ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] giugno 1887 la Camera approvava la nuova tariffa daziaria generale (legge 14 luglio 1887 n. 4703). Essa si distingueva da 1892 Giolitti presentava il suo primo ministero. Riservato a sé stesso il posto di ministro del Tesoro, che aveva già ricoperto ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] a vincere ogni riserva sull'esperienza e capacità del B. e questi, nominato perl'occasione abate di S. Anastasia, partì Eminenti in tutto lo Stato con la forza ed il vigore di una legge civile: un colpo gravissimo per i giansenisti, ma anche per ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] (4 dic. 1884 e 29 genn. '85; ibid., rispettivamente pp. 9860 s., 11199), sulle leggi Berti e su proposte di legislazione sociale accolte con riserva dall'Estrema Sinistra (16 maggio 1885; ibid., p. 13749).
Non rieletto nel 1886, si presentò senza ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] con i deputati espulsi per l'atteggiamento tenuto sulla legge Acerbo; si dette da fare, insieme con l "una certa ‟riserva" nei confronti dei contenuti più specificamente ‟popolari" della politica sturziana e della maggioranza di sinistra del PPI" ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] di tutte le altre, fu accolta con riserva da alcuni ambienti socialisti che accusarono addirittura il giornale di connivenza coi governo crispino. La Lotta di svoltosi a Napoli.
Egli - così si legge nella scheda biografica del prefetto - "espose, ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...