Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] costituzionale successiva ai moti del 1848, si fa promotore di una serie di riforme legislative di stampo liberale (tra cui i disegni dilegge sull’abolizione della pena di morte e sull'istituzione di un giurì per i reati a mezzo stampa). Raggiunto ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] vi partecipò presentando quattro lavori scientifici: La quota diriserva del coniuge superstite nel codice italiano (in Archivio 1910 dal ministro di Grazia e Giustizia V. Scialoja per la preparazione di tre progetti dilegge sulla cittadinanza, ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] economici e agricoli. Pasolini seguì poi i corsi della facoltà dilegge prima a Torino e poi a Bologna, laureandosi nel 1866 e passava attraverso evocativi capitoli via via sempre più ampi riservati agli anni secolari, e dal 1300 giubilari, fino a ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] controllo sui decreti registrati con riserva, conferendo alla commissione il compito di esprimere, per mezzo del dei membri della commissione di finanza e, riforma di più vasta portata, il deferimento dei disegni dilegge d'indole politica non più ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] di conseguenza deve venir accolto con riserva anche il tentativo operato dal Savigny di rivalutare la personalità scientifica di 'Università di Padova(1222-1318), Venezia 1884, p. 234; G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi dilegge canonica ...
Leggi Tutto
ARALDI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Modena il 7 marzo 1819 da Gaetano e da Angela Magonza. Iniziò gli studi di ingegneria, ma, nel 1836, entrò come cadetto nel corpo dei pionieri di Modena. Congedato [...] a riposo, egli venne iscritto nella riserva col grado di tenente generale.
L'A. fu deputato del collegio di Carpi (Modena) per la IX relatore di progetti dilegge sull'amministrazione militare.
Scrisse varie opere di carattere militare e di critica ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] poeta delle due tragedie e dei Promessi sposi si riserva il compito di collaborare con lo storiografo, restaurando con la sua una forza che supera la loro stessa volontà, dalla stessa legge ferrea e incomprensibile della vita e della storia. Sicché ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico inglese (Dangan Castle, Dublino, 1769 - Walmer Castle, Kent, 1852), figlio di lord Garrett Wellesley conte di Mornington (1735-1781). A capo delle truppe inglesi in Portogallo [...] Irlanda. Inviato in Danimarca a comandarvi la riserva del gen. W. Cathcart (1807), sconfisse ricevette i titoli di barone Douro di Wellesley e visconte W. di Talavera, fallì -30) a qualunque riforma della legge elettorale, onde dovette dimettersi (1830 ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Firenze 1975). Laureatosi in giurisprudenza presso l’università di Firenze e attivo in politica sin dagli anni del liceo, nel 2003 è stato nominato segretario provinciale della [...] Repubblica G. Napolitano gli ha conferito l’incarico di formare un nuovo governo, incarico che R. ha accettato con riserva. Sciolta positivamente la riserva il 21 febbraio, R. ha assunto l’incarico di primo ministro il giorno successivo. Sotto la ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] si è giunti al varo di un testo dilegge unico che ha dato alla diriserva integrale; B, diriserva generale; C, diriserva parziale. La più antica (1973) è quella di Miramare, sul golfo di Trieste.
bibliografia
P. Ottone, Piccola filosofia di ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...