CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] pp. 105-129, poi in Saggi..., pp. 427-452; Le leggi scientifiche della finanza, in Rivista di sociologia, II [1895], pp. 108-131, poi, ampliato, in attuazione della riserva agli enti locali delle imposte reali, destinata a dotare questi di una vera ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] Charles Burney (1789) legge il nome «Regolo Vicoli», assieme a quelli di Giuseppe Policreti, Antonio dell’antica Libreria Ducale, in Biblioteca nazionale universitaria di Torino II. Riserva musicale, catalogo a cura di I. Data, Roma 1995, pp. 40, 43 ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] infermieri, alla cui selezione e preparazione riservò particolare importanza (Le scuole per gli processi dove fu perito vedi P. Guarnieri, L’ammazzabambini. Legge e scienza in un processo di fine Ottocento, Torino 1988, poi Roma-Bari 2006 (trad ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] del credito. Con la legge del 1936, universalmente ritenuta una sorta di monumento di carattere legislativo che tutt , rischiò la vita quale presunto responsabile della asportazione della riserva aurea della Banca d'Italia". Nell'altro articolo (1985 ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] degli ex combattenti e poi al Partito sardo d’azione. Si laureò in legge con il massimo dei voti nel 1921 e nell’ottobre del 1923 fu proposte di ridefinizione delle norme che regolavano la riserva obbligatoria e l’autorizzazione all’apertura di nuovi ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] letteratura neogreca, con qualche riserva dello zio Giovanni Battista che , trascorse qualche mese in Toscana per occuparsi di affari familiari. Un anno dopo, il 15 del riordino scolastico previsto dalla legge Casati. Nello stesso periodo, mentre ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] , mantenne un uguale atteggiamento diriserva morale di fronte al nascente fascismo, di cui temeva specialmente la componente kantismo, che identifica il «noumeno» con la «legge morale», offrendo al proprio idealismo trascendente solide basi teoriche ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] la proposta di Morassi che gli attribuì, seppure con qualche riserva, la parziale autografia di due grandi teleri dal M., in riferimento alla quale si legge: «camera dipinta a fresco dal signor Girolamo Colonna di prospettive» (Mazza, pp. 119 s ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] del baricentro di due corpi animati da moti uniformi secondo rette complanari.
Forse maggiore interesse riserva la corrispondenza Ercolani all'Algarotti si legge nelle Opere dell'Algarotti, XII, Venezia 1794, p. 408; le due lettere di Voltaire alla B. ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] di istituire un nuovo strumento diriserva da distribuire in proporzione alle riserve commercio estero, V. Giacchè, Avventure di una legge per l’export: la legge Ossola, in Storia del Mediocredito centrale, a cura di P. Peluffo - V. Giacchè, ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...