DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] suo intervento alla Camera, nel 1912, sul progetto dilegge, "codice di procedura penale", presentato da C. Finocchiaro Aprile, ratifica del trattato di pace. Qui la riluttanza del D. fu in sintonia con sentimenti e riservedi altre personalità dell ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] cui scopo era quello di suscitare una "coscienza nazionale collettiva" e non "una riservadi forze per le occasioni straordinarie fino al 1939.
Nel dicembre 1928 era stata discussa la legge sull'ordinamento e le attribuzioni del Gran Consiglio, con ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] il 2 novembre 1943 durante la preparazione di un «piano preliminare di operazioni di sabotaggio».
Come si legge nella relazione di Barile, «… di noi, tredici furono torturati e picchiati… a me fu riservato uno speciale trattamento che si concluse ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] ebbe compagno F. Turati, e seguì i corsi universitari della facoltà dilegge, prima a Pavia poi a Bologna.
Qui ebbe a compagni, riguardava il socialismo austro-tedesco, cui guardava con riserva sin dall'incontro triestino del 1905. Successivamente, ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] del grande elettore di Baviera, Massimiliano. Comandò poi una forza di cavalleria, chiamata impropriamente Riserva, di ben 14.000 a ripartire l'enorme patrimonio demaniale nato dalla legge del 1806 e dal massiccio incameramento dei beni ecclesiastici ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] la complessa materia dell'assetto del patrimonio ecclesiastico a cui si riferiva la riserva fatta dall'art. 18 della legge delle guarentigie. La relazione e il progetto dilegge redatti dal C. non furono mai resi noti ufficialmente ma le notizie ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] dilegge, era diventato baccelliere il 30 maggio 1825 conseguendo la laurea nell'estate del 1829. Spirito ribelle, durante gli anni di poteva esercitare sugli animi un'influenza snervante, e riservare ai suoi sostenitori "la più amara delle delusioni ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] e dagli altri commissari sindacali, con la riservadi mantenere la propria indipendenza politica rispetto al XXVI, sess. 1921-1923, Documenti, 834ª, Relazione... sul d.d.l. …Conversione in legge del R.D.L. 9 giugno 1921,n. 805..., pp. 225-296, L'unica ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] con qualche riserva, cercando di presentarla nel tradizionale quadro delle istituzioni monarchiche e di chiarire i , presente Mussolini, il suo atteggiamento, votò contro il disegno dilegge "per la difesa dello Stato" presentato dal ministro A. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] di migliorare e di conservare i latifondi. Nel 1911, quale relatore di minoranza alla Camera, si opponeva al progetto dilegge Nitti sul monopolio di con riserva dalla Corte dei conti davanti al Senato del Regno, in Atti d. R. Istituto veneto di sc. ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...