MARTINES, Joan
Corradino Astengo
MARTINES, Joan. – Nulla si conosce della famiglia, e ignoti sono anche gli anni di nascita e di morte di questo cartografo attivo a Messina tra il 1556 e il 1587 e a [...] origine è stata oggetto di controversie. In un suo primo studio, Cortesão lo annovera, sia pure con qualche riserva, tra i cartografi perché coincidente con quello di esecuzione, mentre in quelle composte a Napoli si legge «Joan Martines de Messina ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] dopo la commedia fu segnalata, con qualche riserva, nelle Novelle letterarie di Firenze.
In seguito alternò soggiorni a prefazioni ai testi e in particolare nella premessa A chi legge nel II tomo dei Capricci, vantando il consenso degli spettatori ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] De Guevara Suardo.
Sulla nomina di Tommasi a vescovo di Aversa vennero avanzate riserve e insinuazioni per il fatto tutto m’impone una leggedi oppormi alla cennata sua Ministeriale. È questa una velenosa sorgente di massime dirette a voler ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] e il 12 ag. 1943 raggiunse a Roma i suoi compagni di lotta, Lussu, Siglienti e Torraca.
Il F. aderì al Partito perché il partito poteva ormai "qualificarsi schiettamente, direttamente, senza riserva, come partito socialista" (Tartaglia, p. 556). Il F ...
Leggi Tutto
RICCI, Vincenzo
Bianca Montale
RICCI, Vincenzo. – Nacque a Genova il 17 maggio 1803, secondogenito del marchese Gerolamo e di Maria Causa.
Fin dai suoi scritti giovanili rivelò vasti interessi classici [...] con entrate dalla cassa diriserva, ma per gli esiti deludenti di un prestito volontario e di uno obbligatorio si ritrovò con su proposta di Urbano Rattazzi, fu nominato consigliere di Stato, membro della commissione per la legge elettorale. Nel ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] 14 A, c. 661), consente di stabilire, anche se con qualche riserva, la sua data di nascita e le tappe principali della sua carriera artistica. Si tratta di una sorta di promemoria in cui si elencano i nomi di alcuni mosaicisti impiegati presso lo ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] quale si suppone che abbia iniziato l'attività di "dottor dell'arti delle leggi civili e canoniche e della sacra teologia", come 1912, p. 28). Riserva spazio più ampio all'azione di governo e alla figura di Alfonso II di cui sono tratteggiate, con ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] di S. Polo nell'agosto 1403, non poté dimostrare di avere l'età minima prevista dalla legge, fissata a 25 anni; poiché il padre - un ricco mercante di guerre senza partecipazione di altri". Registriamo l'affermazione con riserva, non sembrando troppo ...
Leggi Tutto
ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré di Sicilia.
Insediatosi [...] accettate, con la riserva del mantenimento della carica fino all'arrivo del nuovo viceré. Egli restò così in Sicilia altri due anni, persistendo, però, nonostante la difficile posizione, nella sua politica di difesa della legge contro il privilegio ...
Leggi Tutto
BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] B. in certi suoi appunti autobiografici. Il 7 febbr. 1560 il Vitelli gli resignò il vescovato di Città di Castello, con riserva del diritto di regressione e di collazione dei benefici. Il 18 febbr. 1557 il B. aveva assunto gli ordini minori ai quali ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...