GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] G. non suscitò alcuna riserva; non c'era più spazio per scelte ideologiche, contrapposizioni, entusiasmi: di fatto, il patriziato era politica (perciò nel 1723 aveva vanamente proposto una legge per devolvere allo Stato un terzo del patrimonio delle ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] Porto Said, Candia e Brindisi.
Le miglia percorse complessivamente furono 35.374, di cui 16.292 a vela.
Collocato per legge in riserva. dal 1888 col grado di capitano di vascello fu poi promosso contrammiraglio e richiamato in servizio nel 1896 come ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] 1713), dal tenue conforto dell'elezione a savio del Consiglio, con diritto diriserva del posto.
Il D. giunse a Roma il 3 giugno 1713, beneficio dalla Corona francese, in palese violazione delle leggi dello Stato, ed ancora - ma soprattutto - ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] ", riserva loro scarsissimi cenni pur stimandoli "valentissimi fonditori di campane legge la firma "Opus fratrum de Maria Vincentini" nelle seguenti campane: 1714, campana maggiore della chiesa di S. Croce di Vicenza; 1716, campana della chiesa di ...
Leggi Tutto
MICHELI, Everardo Luigi. –
Mauro Moretti
Nato a Firenze il 5 nov. 1824 da Pasquale, pittore, e da Violante Villani, fu battezzato con i nomi di Romualdo e Ranieri. Dopo un’infanzia trascorsa in seno [...] diciottesimo anno, secondo le disposizioni della legge toscana, presentò domanda di vestizione. Fu ammesso a far parte veniva prestata all’opera di G. Parini.
L’opera comprende due ampi capitoli iniziali, il primo riservato all’educazione in Età ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] a leggere diritto canonico. Lettore di "Sesto" e Clementine dal 1501, nel 1503 passò alla cattedra di Decretali che il cattolico, carta diriserva del papa, lasciando cadere però completamente il progetto di matrimonio giudicato ormai compromettente ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] la circolazione monetaria e la riserva, giacché, secondo la legge, la riserva (in oro e in effetti in La Banca d'Italia dal 1894 al 1913. Momenti della formazione di una banca centrale, a cura di F. Bonelli, Roma-Bari 1991, pp. 487-492 (per ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] il titolo platonico di barone di Miserendino, riservandosi ovviamente i frutti della baronia.
L'atteggiamento di Antonio, che et timore reverentiali", come si legge nelle fonti, di contrastare la vanità e le rovinose manie di grandezza del padre. Un ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] di brigata Pietro Teulié (p. 114). La legge del 18 febbraio 1801 prevedeva la levata di un corpo di gendarmeria analogo a quello francese con lo scopo di anno ottenne la carica di capo di stato maggiore dell’armata diriserva, costituita nel novembre ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] riserva dell'esercito nazionale in tempo di guerra, mentre il suo impiego risultava pericolose in momenti di la preparazione alla guerra,ibid., 1º dic. 1892, pp. 518-535; La legge sul Tiro a segno nazionale - La tassa militare, in Riv. mil. ital., ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...