BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] ecumenici (e così senza bisogno di altre leggi si attuerebbe il rinnovamento di tutta la Chiesa "quia, ut Ed infatti il Valois (I, p. 326) riferisce l'opinione del Duchesne con riserva, e lo Heimpel (p. 64), prudentemente, si limita a dire che il ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] indagati, venne presto prosciolto, ma - secondo le vigenti leggidi pubblica sicurezza - gli fu comminata l'ammonizione (9 luglio che non li concepiva semplicemente come massa diriserva valutaria, ma come base per investimenti produttivi ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] tendenza delle leggende edificanti (ché tali sono le antiche biografie di locopone) ad riserva i particolari intorno alla vita splendida e godereccia che Iacopone avrebbe condotta insieme con la moglie, una Vanna di Bernardino di Guidone dei conti di ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] il 1975, sulla base di ardue elaborazioni statistiche che miravano a verificare la legge marxiana della caduta tendenziale del e dello stesso marxismo, ma gli, riserva un posto di rilievo nella tradizione di quei "sognatori della fiammante Utopia" ai ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] tra due persone non cattoliche allo scopo di evitare una cattiva legge sul matrimonio civile), sulle modifiche al concordato perciò, che, nella particolare circostanza, riappaia la vecchia riserva nei confronti dei politici cattolici.
I rapporti del G ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] 'irrigazione italiani, che ne aveva ottenuto l'esercizio con la legge 25 ag. 1862, n. 776). Il C. diresse (cui fu provveduto per 2.667.988,99 con il residuo del fondo diriserva e portando a nuovo nel conto profitti e perdite le rimanenti 1.047.055 ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] beni, il carcere «teterrimus» e la tortura, come si legge in una lettera al prelato Domenico Stella, invocato quale garante della diabolica.
Non si conosce l’accoglienza riservata al De doctrina promiscua, di cui solo nel 1548 fu pubblicata a ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] di un paio di questi testi, di nessuno dei quali è conservato l'autografa e che sono in buona parte inediti, sarà lecito sollevare qualche riserva a cura di E. Massa, i suoi testi sul C. si possono leggere nei seguenti mss. dell'Eremo di Frascati: cod ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] e all’esame della questione IRI. Attraverso una serie di colloqui e un rapporto riservato richiestogli da Kamarck (cfr. D. Menichella, Le dall’esecutivo e, ai sensi dell’art. 10 della legge bancaria, dal potere giudiziario. Per l’Italia, dopo il ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] che si servisse di registri o elenchi provvisori in seguito eliminati o dispersi). In quest'ultima testimonianza si legge anche un per quanto riguarda le edizioni e lo scioglimento della riserva sull'attribuzione al Faitani).
Finora tuttavia il nome ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...