• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [150]
Storia [76]
Religioni [24]
Diritto [21]
Diritto civile [19]
Economia [18]
Letteratura [17]
Storia delle religioni [9]
Storia e filosofia del diritto [7]
Arti visive [6]

MUNICCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUNICCHI, Carlo. Giovanna Tosatti – Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] di diverse commissioni, per l’esame dei decreti registrati con riserva dalla Corte dei conti (1900-1909), di istruzione dell’Alta corte di di risposta al discorso della Corona (1909), per l’esame dei disegni di legge sui codici penale militare e di ... Leggi Tutto

FIDENZI, Iacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDENZI, Iacopo Antonio Giusi D'Alessandro Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] e cristallizzati in una serie di componimenti satirici (oggi dispersi) di Giambattista Marino, come si legge nella lettera che Virginia Ramponi all'attore, andando a formare un'ampia riserva di materiale letterario imparato a memoria e utilizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo Paolo Bagnoli – Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni. Perduto il padre in tenera età, [...] rilevanza la presentazione in Senato nel 1907 – XXII legislatura – di un disegno di legge per il Politecnico di Torino. Secondo Filippo Burzio, dobbiamo a Francesco Siacci la creazione «di una vera scuola balistica italiana»: fu infatti in questo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – JEAN BAPTISTE LE ROND D’ALEMBERT – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – CARL GUSTAV JACOB JACOBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo (2)
Mostra Tutti

ENGLEN, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGLEN, Mariano Sandra Pileri Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] ; commissione permanente per l'esame dei decreti e mandati registrati con riserva dalla Corte dei conti; commissione per l'esame dei progetti di legge sulla tassa di fabbricazione dello zucchero, estinzione graduale del corso forzoso, conversione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARATO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARATO, Antonino Giorgio Chiosso – Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi. Fu fratello minore di [...] (la «religione dei padri») una riserva di valori in grado di assicurare stabilità sociale e solido fondamento . 702 s.; N. Quartana, Commemorazione di A. P., Torino 1933; G. Talamo, La scuola. Dalla legge Casati alla inchiesta del 1864, Milano 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASTAVILLANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTAVILLANI, Giovanni Battista Emanuele Pigni Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] (organo del governo, con voto deliberativo sui progetti di legge e voto consultivo su ogni altro oggetto sottopostogli). regolamento di organizzazione delle stesse guardie nazionali, con l'intento di farne una riserva permanente della forza di oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPANNOCCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANNOCCHI, Angelo Alarico Barbagli – Nacque il 26 luglio 1540 a Siena da Girolamo e da Bianca Nicolucci dal Golia. La famiglia paterna figurava tra le maggiori della città, e lo stesso Girolamo fu [...] ebbe inizio il suo insegnamento bolognese, tuttavia, ogni riserva nei suoi confronti dovette cessare, posto che Spannocchi mantenne .: G.N. Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile dal principio di essi e per tutto l’anno 1619, Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – CONGREGA DEI ROZZI – DIRITTO CIVILE – GIUSTO LIPSIO – CINQUECENTO

BERIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERIO, Giuseppe Ernesto Galli della Loggia Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] il suffragio fosse esteso a tutti i cittadini maschi maggiorenni in grado di leggere e scrivere. Nel 1881 il B., che già l'anno con riserva e di quella di vigilanza sugli istituti di emissione, diede il suo appoggio ai vari governi Crispi e Di Rudinì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSSO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSO, Gioacchino Mariano Gabriele – Nacque a Catania l’8 settembre 1865 da Vincenzo, notaio, e da Maria Consoli. Studiò presso la R. Scuola di applicazione di Torino, dove si laureò in ingegneria civile [...] attivo nella Commissione per l’esame dei disegni di legge da convertire in decreti-legge, per il giudizio dell’Alta Corte di giustizia e per le Forze Armate. Promosso tenente generale del Genio nella Riserva navale il 4 novembre 1926, nell’agosto del ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI – DOMENICO CAVAGNARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

BONSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Antonio Roberto Zapperi Di antica e nobile famiglia fiorentina, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV da Domenico. Studiò legge a Pisa e, conseguito il dottorato, insegnò [...] scommesso una grossa somma puntando sulla non elezione del Medici, notoriamente bastardo e come tale non papabile, osò avanzare la riserva di dovere accertare, prima di sborsare la somma, la validità dell'elezione. La questione fu rimessa agli Otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
risèrva
riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
riservato agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali