FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] il dispositivo di una recente sentenza della Corte di Cassazione, sosteneva la possibilità di procrastinare tacitamente l'entrata in vigore di una legge che contenesse una riservadi pubblicazione di regolamento, quando detta riserva potesse essere ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] sul più ampio demanio del Regno di Napoli costituivano una cospicua riservadi legno e di resina per i bisogni della Marina Bonaparte di preparare un progetto dilegge sui boschi privati, con le Osservazioni relativamente al progetto dilegge sulla ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] IX armata, tenuta come riserva generale, senza partecipare all’offensiva finale di Vittorio Veneto. Mantenne tale comando dicembre 1930), della commissione per l’esame del disegno dilegge «Soppressione del vincolo dell’età per il matrimonio degli ...
Leggi Tutto
CASTRA (Messer Osmano)
Nicolò Mineo
Di un fiorentino di nome Castra fa cenno Dante nel De vulgari eloquentia (I, xi, 3), ricordandolo come autore di una delle molte "cantiones" che si scrivevano "in [...] attribuita a un messer Osmano, che appunto è il nome che si legge in fronte ai versi, proprio là dove il codice suole registrare i nel XII secolo di più di una famiglia dal cognome "Osimani",crede, pur con qualche riserva, di poter riconoscere l ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] il Collegio militare di Napoli, il C. era entrato nell'arma di cavalleria, dove raggiungerà, nella riserva, il grado di maggiore. Il al Senato sul disegno dilegge per il "conferimento al governo del re di poteri straordinari in caso di guerra", il C. ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] massiccia ingerenza dello Stato sull'amministrazione delle casse di risparmio e il progetto dilegge fu ritirato.
Nell'ottobre del 1921 fu costituito l'Istituto di credito tra le casse di risparmio, nato su iniziativa del F. per collegare le casse ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] in tempo dall'attività bancaria che con tanta frequenza, come si legge in una deliberazione del Senato del 1455, sboccava "in viam divieto posto alle marine straniere di caricare vini a Candia: la riservadi questo traffico alla bandiera veneziana ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] numerosi vincoli l'attività delle Camere di commercio. Nello stesso anno presentò un progetto dilegge per la riforma dell'esercito, che chiedeva l'istituzione d'un esercito popolare fondato sulla riserva armata, come quello svizzero, comprendente ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] della riserva.
Già nel 1865, divenuto sostenitore della causa monarchica, era stato eletto deputato per il collegio didi questore della Camera. Fu autore nel '75 di un progetto dilegge per l'allargamento del corpo elettorale, e l'anno successivo di ...
Leggi Tutto
MUNICCHI, Carlo.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] di diverse commissioni, per l’esame dei decreti registrati con riserva dalla Corte dei conti (1900-1909), di istruzione dell’Alta corte didi risposta al discorso della Corona (1909), per l’esame dei disegni dilegge sui codici penale militare e di ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...