DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] la scelta di portarselo o meno con sé. Il Tortona decise di accettare il D. per due mesi di prova con la riservadi poterlo espellere columba animae), dove si legge che durante una di queste discussioni, chiamato col nome di Castellino da uno dei ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] Volpi. Si impegnò, innanzitutto, a chiarire i contenuti della legge del 1926 che aveva portato a un più rigido controllo sull del credito agrario, considerati entrambi dal F. "riservedi caccia" del Banco di Napoli.
Nel 1934 era entrato a far parte ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] di Stato E. Consalvi il quale ricorse alla sua sapienza di uomo dilegge per la revisione del testo del codice di sanità avvenuta nel concistoro segreto del 15 dic. 1821 (ma la riserva in pectore risaliva al 25 giugno 1827). Un anonimo avrebbe poi ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] di Aleksej Brusilov. La disfatta di Caporetto fu invece causata dalla mancanza di un’adeguata riserva strategica.
Nominato comandante di ’attività di senatore, divenendo membro di alcune commissioni (finanze, per l’esame del disegno dilegge sul ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] dallo Stato Maggiore, sarà la base sostanziale di quel complesso dileggi (11 marzo 1926) che costituirono il cosiddetto in 15 anni di carcere. Liberato il 25 apr. 1945 dall'insurrezione partigiana, il C. fu collocato nella riserva nel giugno 1945, ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] promosso colonnello di fanteria, ma il 13 ottobre 1882 chiese e ottenne le dimissioni per motivi familiari, passando alla riserva. Il 29 1884 intervenne sulla discussione intorno al disegno dilegge per la modifica dell’ordinamento dell’esercito, ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] sull’offerta di moneta primaria e secondaria (o creditizia), sulla domanda di moneta per transazioni e per riservadi valore, meglio , però, un sistema di autoregolamentazione per evitare i rigori del progetto dilegge promosso da Gustavo Minervini. ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] attività erano pagate con appositi onorari, stabiliti per legge.
Alle cariche legate alla professione medica, a di Torino, IV, La città fra crisi e ripresa (1630-1730), a cura di G. Ricuperati, Torino 2002, pp. 539, 543-545; P. Bianchi, Una riservadi ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] direttive presso un grande ospedale di tappa, fu più tardi promosso colonnello medico della riserva.
Superato il periodo bellico, opere a carattere monografico: Principii di medicina legale per gli studenti dilegge, Firenze 1924; La perizia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] vescovili il F., che nel 1515-17 era tornato ad amministrare la diocesi di Tolone, ottenendo, poi, dal successore F. de Roverella la riservadi tutti i redditi e il diritto di regresso (e infatti dal 3 sett. 1518 il F. sarà nuovo amministratore della ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...