L'imposta sulle a. è nata in seguito al fenomeno della progressiva differenziazione di una serie di imposte volte a colpire eventi originariamente rientranti nell'ambito di applicazione dell'imposta di [...] successivo, il cui ammontare dev'essere corrisposto in rate trimestrali a partire dal 15 giugno.
Per quanto riguarda la riscossionecoattiva, il contenzioso e la disciplina delle sanzioni, la legge fa espresso rinvio alle norme vigenti in tema di ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] Per il resto l’IMU propria è molto simile all’ICI, con cui condivide anche la disciplina di accertamento, riscossionecoattiva, rimborsi, sanzioni, interessi e contenzioso (art. 9, co. 7). La base imponibile è il valore dell’immobile determinato ai ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] il rispetto delle regole.
Solo in questo modo sarà possibile ricollocare nella giusta dimensione patologica accertamenti, riscossionecoattiva e sanzioni amministrative e/o penali, ai quali ricorrere come extrema ratio di fronte alla condotta ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] l’importo garantito entro trenta giorni dalla notificazione di apposito invito motivato, l’agente per la riscossione può procedere alla riscossionecoattiva nei suoi confronti sulla base dello stesso ruolo emesso a carico del debitore.
Al di fuori ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] versione del Titolo II del d.P.R. n. 602/1973.
14 Così Scala, A., La tutela del contribuente nella riscossionecoattiva, in Rass. trib., 2008, 1299 ss.; nonché Emanuele, E., L’esecuzione esattoriale, Milano, 1981, 56 ss. È un’opinione assolutamente ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] e dell’attività» di quest’ultimo, depositario del ruolo formato dall’amministrazione finanziaria e affidatario della riscossionecoattiva, sì da costituire un organo indiretto dell’amministrazione finanziaria, cui è delegato l’esercizio di poteri ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] e processo nella teoria dell’obbligazione tributaria, Milano, 1967, 464; Scala, A., La tutela del contribuente nella riscossionecoattiva, in Rass. trib., 2008, 1299; Tarzia, G., Le nuove disposizioni sulla esecuzione esattoriale, in Riv. dir. proc ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] nei quali la pretesa impositiva dell’ufficio è modificata dal giudice, mentre invece la qualificazione di ogni forma di riscossionecoattiva come derivante dal giudicato viene affermata in via generale, quale che sia il contenuto della sentenza ed il ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] non produce gli effetti, propri della cartella (che nei rapporti tra privati sono del precetto), di consentire la riscossionecoattiva. E si osserva anche che nessuna norma impone l’impugnazione congiunta del ruolo insieme alla cartella di pagamento ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso e meno com. che causa efficiente (v. causa);...