• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [36]
Economia [13]
Diritto [6]
Biografie [4]
Storia [3]
Temi generali [3]
Geografia [3]
Diritto commerciale [3]
Diritto civile [3]
Metodi teorie e provvedimenti [2]
Storia economica [1]

risconto

Enciclopedia on line

Operazione finanziaria mediante la quale un operatore economico con necessità di contante cede le proprie cambiali o tratte a una banca che le sconta, cioè versa al venditore una somma inferiore al loro valore. La banca, a sua volta, nel caso abbia bisogno di liquidità, può cedere i titoli scontati a un altro istituto di credito di maggiore importanza o alla banca centrale. In contabilità, reddito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO

distinta

Enciclopedia on line

In tecnica bancaria, modulo predisposto dalla banca e compilato dal cliente con i dati relativi all’operazione da effettuare; i tipi di d. più diffusi sono: d. di acquisto titoli, documento contenente [...] dal cliente, delle cambiali consegnate a una banca per lo sconto; d. di risconto, elenco, compilato da una banca, delle cambiali da presentare al risconto presso un istituto di credito di maggiore importanza; d. numerica delle cedole, elenco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – MONETAZIONE
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – RISCONTO

Banca e sistema bancario

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BANCA E SISTEMA BANCARIO Tancredi Bianchi e Guido Rossi Economia di Tancredi Bianchi Cenni storici Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] crediti mercantili di imprese, ovvero ha il compito istituzionale di governare la liquidità e la stabilità del sistema bancario. Il risconto è certo un'operazione tipica della banca centrale, in quanto banca delle banche, ma non solo di essa: come le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

portafoglio

Enciclopedia on line

Nel linguaggio bancario, il complesso delle cambiali attive, dei titoli di Stato e privati che una banca possiede; così detto dall’uso di custodire questi valori in grosse borse o portafogli. Si distinguono [...] p. terzi, con cui si indica per lo più il p. incassi, ma che può includere anche il p. depositato in garanzia. Risconto del p. Operazione passiva con la quale una banca si procura fondi mediante la cessione ad altri istituti di credito degli effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – MESTIERI E PROFESSIONI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AVVERSIONE AL RISCHIO – TASSO DI INTERESSE – TEORIA KEYNESIANA – MICROECONOMICI – RISCONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su portafoglio (2)
Mostra Tutti

Luzzatti, Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Luigi Luzzatti Vera Negri Zamagni Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] popolare. A partire da tale data, sia il Banco di Napoli sia la Banca Nazionale praticarono un tasso di risconto assai favorevole alle banche popolari del Mezzogiorno, che fu un potente incentivo al diffondersi di questi istituti anche nel Sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DI MILANO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOHN MAYNARD KEYNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luzzatti, Luigi (6)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2). Condizioni economiche. - La C. [...] provvedimenti per contrastare l'inflazione. Oltre all'aumento delle riserve obbligatorie delle banche e alla riduzione dei plafonds di risconto da parte della banca centrale (Banco de la Republica), sono stati bloccati per un periodo di 60 giorni ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ALBERTO LLERAS CAMARGO – CENTRALE IDROELETTRICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64) Lucio GAMBI Florio GRADI Angelo TAMBORRA La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] valutario accumulato durante la guerra. Solo in questi ultimi anni l'influenza della banca centrale si è manifestata attraverso il risconto del portafoglio commerciale e dei buoni del tesoro. D'altra parte, la banca centrale non ha finora fatto uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – PARTITO LABURISTA – BANCA CENTRALE – GRAN BRETAGNA – PROTEZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti

FRASCARA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCARA, Giacinto Marco Bocci Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti. Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] immobiliare, circa 50 milioni, e, di contro, gli ingenti debiti verso le banche estere che avevano provveduto al risconto delle cambiali rilasciate dai clienti del Credito mobiliare, la corsa del pubblico agli sportelli per ottenere il rimborso dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RISERVA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RISERVA Luca ROSANIA In economia, le r. più note sono quelle costituite dalle imprese per far fronte alle alterne vicende dell'attività economica e provengono dagli utili non distribuiti (r. legali [...] . Minore rilievo si dà alle r. secondarie di liquidità, composte dal portafoglio effetti, in quanto non ammesso di diritto al risconto presso l'Istituto di emissione, e dai titoli di Stato e degli istituti speciali di credito, in considerazione della ... Leggi Tutto

BERTOLLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTOLLI Luciano Segreto Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] rimborso avveniva tramite chèques su Londra che venivano scontati dall'Ufficio cambi, il quale si avvaleva per il risconto della succursale di Livorno della Banca commerciale italiana. Si trattava di una attività - notava un dirigente livornese dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
riscónto
risconto riscónto s. m. [comp. di ri- e sconto]. – 1. Nella tecnica bancaria, l’operazione passiva di sconto, presso istituti di credito di maggiore importanza, del portafoglio cambiario scontato da una banca alla clientela, e l’operazione...
riscontare
riscontare v. intr. [der. di risconto] (io riscónto, ecc.; aus. avere). – Nella tecnica bancaria e in contabilità, eseguire l’operazione di risconto. Con uso trans., r. una cambiale, presentare allo sconto di un’altra banca una cambiale già...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali