• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [20]
Biologia [12]
Diritto [12]
Geografia [9]
Geografia umana ed economica [9]
Temi generali [8]
Economia [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Sociologia [6]
Storia [5]

obbligazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

obbligazione Laura Ziani Categorie, rendimenti e rimborsi Esistono molteplici categorie di obbligazioni distinte in base a diversi criteri: natura dell’emittente, modalità di emissione, tipo di rendimento, [...] più alta quanto più alto è il tasso di sopravvivenza e serve a coprire l’impresa di assicurazioni dal rischio (di un eccesso) di longevità della collettività dei suoi assicurati. Il rendimento a scadenza di un’obbligazione è l’indicatore sulla base ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obbligazione (2)
Mostra Tutti

elefanti e mammuth

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elefanti e mammuth Giuseppe M. Carpaneto Giganti in estinzione Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] sulla longevità degli elefanti, che è di poco inferiore a quella umana: circa 40 anni in natura (come quella di un di Sri Lanka, esiste una sottospecie dove anche i maschi sono privi di zanne. Attualmente, l'elefante indiano si trova a rischio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ELEFANTE AFRICANO – SUD-EST ASIATICO – GUERRE PUNICHE – PROBOSCIDATI

pappagalli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pappagalli Giuseppe M. Carpaneto Variopinti uccelli dei Tropici I pappagalli appartengono agli Psittaciformi, uccelli diffusi nella fascia tropicale. La maggior parte delle specie presenta piumaggio [...] ’importanza dell’esperienza e di conseguenza la longevità: molte specie possono vivere diverse decine di anni e continuare a distruzione delle foreste, diverse specie si sono estinte negli ultimi due secoli e più del 30% è a rischio di estinzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SELEZIONE NATURALE – PSITTACIFORMI – PSITTACIDI – ESTINZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pappagalli (2)
Mostra Tutti

iperalfalipoproteinemia

Enciclopedia on line

Tipo di iperlipoproteinemia con aumento della funzione lipoproteica alfa e del colesterolo HDL. Per lo più di natura genetica (i. familiare), ridurrebbe al minimo il rischio di aterogenesi ed è pertanto [...] considerata un fattore di longevità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: IPERLIPOPROTEINEMIA – COLESTEROLO

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] meno formale di quello più conosciuto della Venetia città nobilissima et singolare: salutando la longevità della (pp. 117-138). "Tuttavia il materiale da raccogliere rischia di essere più abbondante ancora tra i documenti non scritti, perché ... Leggi Tutto

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] nei passaggi in zone di fondale basso o accidentato, per evitare il rischio di incagliamento. Anche in classe olimpica, un caso unico di longevità per uno scafo così antico, che dimostra la bontà del progetto (6 m di lunghezza). In Italia, ai primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] del mondo all'oro olimpico, fino a un record di longevità che lo portò a partecipare a ben quattro finali olimpiche in 10,97″. Ai Trials, per un nuovo infortunio, aveva rischiato di non qualificarsi e per questo aveva rinunciato anche ai 200 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] che ai Veneziani è dato di «vivere sempre sani». Rileva, in più, il presunto dato d'una eccezionale longevità: «gli Venetiani soli mistionesque». C'è il rischio di riproporre una bizzarra summa medievale; meglio, allora, saltellare di «natione» in « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La scienza in Cina: i Ming. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La medicina Angela Ki Che Leung Marta Hanson Charlotte Furth La medicina La medicina nella società Ming di Angela Ki Che Leung Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] condizioni cliniche e al rischio di morte. I medici Ming che dovevano affrontare le patologie da 'colpi di freddo' avevano appreso dai esistenti tra la procreazione, la sessualità e la longevità, la cosmologia medica forgiò un linguaggio destinato a ... Leggi Tutto

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale

Cristiani d'Italia (2011)

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale Enrico Galavotti Prime coordinate: un oggetto complesso La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] fattore coessenziale alla vicenda di Dossetti e che ne spiega anche il fascino e la longevità (nonché le tenaci opposizioni politica economica] sono ancora una pura espressione verbale e rischiano di diventare un mito, ciò avviene non perché esse non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali