RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] troppo corti per trovarsi oggi nel globo terrestre. Certi elementi naturali contengono un isotopo radioattivo estrinsecazione parziale dell'energia immagazzinata mediante un conveniente riscaldamento della grafite (per es. a temperature anche ...
Leggi Tutto
SOLFOROSA, ANIDRIDE
Luciana Migliore
L'a.s., o biossido di zolfo (SO2), è un gas incolore, di odore pungente, tossico per gli organismi viventi, che si produce nella combustione dello zolfo e dei composti [...] atmosferico causato dagli impianti industriali e dal riscaldamento domestico (v. inquinamento, in questa Appendice e gli altri contaminanti atmosferici ricadono sulla superficie terrestre o tal quali (deposizioni secche), venendo direttamente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] sec. a.C. per la saggiatura dell'oro, era basata sul riscaldamento della lega aurifera, sottoposta alla prova in forma di granuli o relative ai magneti e, in particolare, al campo magnetico terrestre.
Sembra che in Cina sin dall'inizio della nostra ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] polare e il giorno equatoriale, ove il riscaldamento è principalmente legato all'assorbimento di energia atmosferica): debole c. elettrica di ioni che scorre verticalmente nell'atmosfera terrestre: v. elettricità atmosferica: II 272 d. ◆ [FSN] C. ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] 225), secondo la quale la "magnesia" (carbonato) per riscaldamento perde "aria fissa" (biossido di carbonio) diminuendo di 'altro, di "un flogistico attenuato e un poco di grasso terrestre"; questo mostra che ancora nel 1778 era legato alla teoria di ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
ablazione
ablazióne s. f. [dal lat. tardo ablatio -onis, der. di ablatus, part. pass. di auferre «portare via»]. – Asportazione, con particolari accezioni tecniche: 1. In chirurgia, asportazione chirurgica di un organo; ectomia: a. di un rene,...