• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Fisica [87]
Biologia [41]
Chimica [44]
Temi generali [41]
Astronomia [25]
Ecologia [23]
Geografia [29]
Meteorologia [20]
Ingegneria [27]
Geofisica [26]

Gay-Lussac, Joseph-Louis

Enciclopedia on line

Gay-Lussac, Joseph-Louis {{{1}}} Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. [...] campi: sul magnetismo terrestre; sulle proprietà chimiche e fisiche dell'atmosfera terrestre; sulle prime applicazioni l'espansione libera. Tramite operazioni di raffreddamento e riscaldamento dei gas a volume costante, giunse alla conclusione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – INSTITUT DE FRANCE – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gay-Lussac, Joseph-Louis (2)
Mostra Tutti

tungsteno

Enciclopedia on line

tungsteno Elemento chimico, anche denominato wolframio, di simbolo W, peso atomico 183,85, numero atomico 74, appartenente al VI gruppo del sistema periodico. Caratteristiche Gli isotopi naturali sono [...] di tungsteno. Metallurgia Il t. è poco diffuso nella crosta terrestre (5∙10–5 % ca.), presente soprattutto, in percentuale bassa si trasforma in acido tungstico con acido cloridrico e poi, per riscaldamento a 1000 °C, in triossido di t. in polvere; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – SOLFURO DI CARBONIO – ACIDO FLUORIDRICO – SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tungsteno (5)
Mostra Tutti

silice

Enciclopedia on line

silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe. In [...] una struttura a mosaico. Trattamento termico di indurimento superficiale degli acciai, specie a basso tenore di carbonio, che vengono riscaldati a circa 950 °C insieme a carburo di silicio o a ferro-silicio in atmosfera di cloro; in queste condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – PETROGRAFIA – PATOLOGIA
TAGS: CARBURO DI SILICIO – ACIDO FLUORIDRICO – CROSTA TERRESTRE – FIBRE RETICOLARI – PNEUMOCONIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silice (1)
Mostra Tutti

galvanometro

Enciclopedia on line

Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o di una bobina, viene eseguita per lo [...] un angolo α allineandosi al campo magnetico risultante di quello terrestre e di quello della bobina e l’intensità i G. termici In essi si risale all’intensità di corrente dal riscaldamento subito da un reoforo per effetto Joule; sono atti a essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ASSE DI ROTAZIONE – AGO MAGNETICO – TERMOCOPPIA – RESISTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galvanometro (2)
Mostra Tutti

fulmine

Enciclopedia on line

Meteorologia Violenta scarica elettrica atmosferica che si produce con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) fra una nube e la superficie terrestre o fra nube e nube o all’interno di una stessa [...] è dell’ordine di un migliaio di kWh, si ripartisce tra l’energia luminosa del lampo, quella termica relativa al riscaldamento dell’aria lungo la via di scarica, donde consegue il tuono, e quella relativa a vari effetti secondari prodotti nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – MITOLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: CIRCUITI ELETTRICI – RELIGIONE ROMANA – ENERGIA LUMINOSA – ESSERE SUPREMO – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fulmine (2)
Mostra Tutti

Io

Enciclopedia on line

Io (gr. ᾿Ιώ) Mitologia Mitica figlia di Inaco, signore di Argo, e di Melia. Amata da Zeus, fu, per la gelosia di Era, cambiata in vacca e quindi data in custodia ad Argo; quando questi fu ucciso da Ermete, [...] da cui discesero Danao ed Egitto. Dopo la sua vita terrestre fu trasformata in costellazione. Astronomia Satellite di Giove (il la dissipazione di energia meccanica in calore, che va a riscaldare l’interno del satellite. La potenza (∿100 milioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – ANIDRIDE SOLFOROSA – SISTEMA SOLARE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Io (1)
Mostra Tutti

alisei

Enciclopedia on line

Venti costanti, che spirano nelle regioni tropicali (fra 30° lat. N e 30° lat. S) con direzione da NE a SO nell’emisfero boreale, da SE a NO nell’emisfero australe; i due sistemi di a. sono separati da [...] di circa 4°, la cui linea mediana coincide con l’equatore termico. Gli a. sono dovuti al forte riscaldamento della superficie terrestre lungo la zona equatoriale, che determina correnti ascendenti, cui fanno riscontro correnti provenienti da N e da S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONTROALISEI – EQUATORE – DA NE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alisei (2)
Mostra Tutti

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METEOROLOGIA Luigi De Marchi . Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] caso e nell'altro l'influenza di correnti superiori, della struttura orografica e del diverso riscaldamento e raffreddamento regionale della superficie terrestre e di altre cause inafferrabili, può sconvolgere ogni previsione. Perciò il fenomeno fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Industria aeronautica. - Negli anni Sessanta il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente sui lunghi percorsi (il 90% del traffico passeggeri da e per gli Stati Uniti è assorbito dal trasporto [...] funzione di filtro delle radiazioni che arrivano sulla superficie terrestre. Non è superfluo mettere in evidenza l'importanza nei quali assumono particolare rilievo i fenomeni di riscaldamento aerodinamico. Dal punto di vista tecnologico sono entrare ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEGLI "ELEMENTI FINITI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CALCOLATORI ELETTRONICI – INGEGNERIA AERONAUTICA – MAGNETOFLUIDODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

MOTORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358) Antonio CAPETTI Enrico ASTUNI Antonio CAPETTI Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] il vapore viene utilizzato soprattutto a scopo di riscaldamento di stabili o di processi industriali, ma turbina a vapore. Nel caso delle turbine destinate alla trazione terrestre un'organizzazione di questo genere (o altra analoga) si impone ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMODINAMICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
ablazióne
ablazione ablazióne s. f. [dal lat. tardo ablatio -onis, der. di ablatus, part. pass. di auferre «portare via»]. – Asportazione, con particolari accezioni tecniche: 1. In chirurgia, asportazione chirurgica di un organo; ectomia: a. di un rene,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali