ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] con carbone, e con coke in grossa pezzatura. Il consumo globale di carbone si avvicina al 35% del minerale.
Si sono 40 m. di lunghezza, con diametri di 3 m. Il riscaldamento avviene con fiamme alimentate da carbone polverizzato o da olio pesante: ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] sua ascissa rC, caratterizzano l'adsorbimento chimico di X. Il processo globale è quindi descritto da un'attrazione tra molecola X2 e s. la forza dei siti acidi e basici. Per es., per riscaldamento di γ−Al2O3, idratata in superficie, si creano siti ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] si vede che dei 3300 miliardi corrispondenti al fatturato globale di questo settore quasi 2000 provengono da esportazioni, conservare, mantenendoli per raffreddamento o cancellandoli per riscaldamento. I polimeri termotropici a cristalli liquidi, per ...
Leggi Tutto
SOLFOROSA, ANIDRIDE
Luciana Migliore
L'a.s., o biossido di zolfo (SO2), è un gas incolore, di odore pungente, tossico per gli organismi viventi, che si produce nella combustione dello zolfo e dei composti [...] dell'inquinamento atmosferico causato dagli impianti industriali e dal riscaldamento domestico (v. inquinamento, in questa Appendice). Nell , passando da una scala locale a una scala globale, da quando la gran parte dei paesi industrializzati ha ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] un esempio di trattazione olistica, qualitativa, meno ostica e globale, di una branca della filosofia naturale. Il lavoro attraverso un circuito bimetallico creava interessanti effetti di riscaldamento nei punti di giunzione. Questa scoperta fu ...
Leggi Tutto
global warming
loc. s.le m. inv. Fenomeno climatico consistente nell’innalzamento generalizzato della temperatura terrestre. ◆ Effetto serra e Global warming costituiscono uno dei temi di interesse generale trattati nel 49° appuntamento con...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...