di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] è responsabile del raffreddamento perché elimina, oltre al riscaldamento diretto, anche la sorgente di calore dovuta alla , 270, pp. 70-74.
S.R. Weart, The discovery of the risk of global warming, in Physics today, 1997, 1, pp. 30-40; J.H. Seinfeld, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] Sullo stesso diagramma si costruisce per punti la curva di lavoro rappresentativa dei bilanci di materia globale e del soluto:
EN+1 + Rn = En+1 + RN
EN+1 YN+1 a D, e riportato per riscaldamento alle condizioni supercritiche rappresentate dal punto ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] una a Manhattan e una a Tokyo. Si sostiene che il rendimento globale sia del 40% circa, cioè più elevato di quello di una circa i torr nella camera di ionizzazione; in essa un filamento riscaldato a circa 2.000 °C genera un fascio di elettroni che, ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] di attrazione coulombiana va aggiunta al bilancio energetico globale, e può aver luogo il trasferimento elettronico. In a circa 80 K (v. Roberts, 1980) si nota che per riscaldamento a 150 K l'acqua è completamente desorbita. Se si preadsorbe ossigeno ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] materie plastiche che induriscono e perdono la loro plasticità per riscaldamento prolungato, e sono dette perciò ‛resine termoindurenti'. L un piccolo numero di atomi, ma nessun movimento globale di traslazione di un segmento di macromolecola. Questi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] trova un cambiamento di coordinate con cui scrivere una soluzione globale del problema degli N-corpi come serie di potenze di dell'ordine di soltanto 100 mA), cui consegue il riscaldamento dannoso. I nanofili sono realizzati con speciali tecniche ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] generalmente provocate dalla luce o dal riscaldamento e catalizzate dai perossidi. Sono insensibili , sommate membro a membro, danno l'equazione stechiometrica della reazione globale:
Se queste due reazioni si ripetono un gran numero di volte ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] Ciò che mancava loro però era un'attività regolatrice globale. Le funzioni delle argille, che abbiamo preso in adatti a un inizio. Il ciclo tettonico, indotto dal riscaldamento radioattivo all'interno della Terra, trasforma continuamente i minerali. ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] acqua di esistere allo stato liquido (escludendo meccanismi di riscaldamento dovuti a maree planetarie, come si vedrà tra con acqua allo stato liquido, dopo che la temperatura media globale era scesa bruscamente al di sotto del punto di congelamento. ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] preparò l’ossigeno diverse volte tra il 1771 e il 1773, riscaldando KNO3, Mg(NO3)2, Ag2CO3, HgO e una miscela di H3AsO4 chimica, settori che consumano circa il 30% della produzione globale, mentre per ognuna delle altre applicazioni il consumo è ...
Leggi Tutto
global warming
loc. s.le m. inv. Fenomeno climatico consistente nell’innalzamento generalizzato della temperatura terrestre. ◆ Effetto serra e Global warming costituiscono uno dei temi di interesse generale trattati nel 49° appuntamento con...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...