Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamentoglobale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] : dall’inquinamento di mari e fiumi al buco dell'ozono, dall’insalubrità dell’aria al riscaldamentoglobale con gli sconvolgimenti climatici e geopolitici conseguenti, eccetera. Ecco anche svariate conferenze planetarie dedicate, più in teoria che ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] , acquisite non sulla base di dati reali, bensì a priori, senza critica o giudizio. Proprio nel caso del riscaldamentoglobale, un altro bias molto comune è quello dell’ottimismo, anche se siamo immersi in un’operazione palesemente irragionevole ...
Leggi Tutto
global warming
loc. s.le m. inv. Fenomeno climatico consistente nell’innalzamento generalizzato della temperatura terrestre. ◆ Effetto serra e Global warming costituiscono uno dei temi di interesse generale trattati nel 49° appuntamento con...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
riscaldamento globale
Massimo Bonavita
Effetto dell’innalzamento della temperatura media atmosferica in superficie registrato su scala globale negli ultimi cento anni. Questo effetto è quantificabile in circa 0,75 °C, con un margine di incertezza...
Il fenomeno del riscaldamento globale è attribuibile in massima parte ad attività umane. Tra le sue cause antropiche, la CO2 pesa per oltre il 50%.
I paesi del G20 emettono complessivamente 23 miliardi di tonnellate di gas serra, ovvero i tre...