• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]

Clima, quali azioni realmente utili avviare

Atlante (2025)

Clima, quali azioni realmente utili avviare In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] questo fattore primario del cambiamento climatico. Altre tecniche consistono nel fermare del tutto l’emissione di CO2 aggiuntiva utilizzando, e.g., l’energia nucleare al 100%, oppure “mascherando” il riscaldamento, una specie di “cerotto” usando ... Leggi Tutto

Gennaio 2025 da record: il mese più caldo mai registrato

Atlante (2025)

Il primo mese del 2025 entra nella storia del clima con un nuovo primato preoccupante: è stato il gennaio più caldo mai registrato a livello globale. Secondo il Servizio di Cambiamento Climatico Copernicus, [...] è la presenza del fenomeno La Niña, che solitamente mitiga il riscaldamento globale. Nonostante ciò, il pianeta continua a surriscaldarsi, segno che il cambiamento climatico sta avendo effetti sempre più evidenti.In Europa, le anomalie termiche ... Leggi Tutto

L’Italia tra crisi climatica, ambientale, consumo di suolo, rischio idrogeologico e sismico

Atlante (2025)

L’Italia tra crisi climatica, ambientale, consumo di suolo, rischio idrogeologico e sismico La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] anni Ottanta del secolo scorso, il continente si è riscaldato a una velocità doppia rispetto alla media mondiale. L sostenere l’azione globale per il clima e a diventare climaticamente neutra entro il 2050 concordando obiettivi e normative per ridurre ... Leggi Tutto

Eventi climatici estremi: con l’intelligenza artificiale aumentano le possibilità’ di prevederli e f

Atlante (2025)

Eventi climatici estremi: con l’intelligenza artificiale aumentano le possibilità’ di prevederli e f Eventi climatici estremi: con l’intelligenza artificiale aumentano le possibilità’ di prevederli e fronteggiarliTra le varie possibilità di un uso intelligente e positivo dell’intelligenza artificiale [...] su nazioni lontane. Nella zona, però, anomalie di riscaldamento o raffreddamento delle acque oceaniche alterano i modelli di gestione degli ecosistemi marini, evitando che gli eventi climatici estremi ne cambino il destino, è uno degli obiettivi ... Leggi Tutto

Parlare con un negazionista del cambiamento climatico

Atlante (2024)

Parlare con un negazionista del cambiamento climatico La negazione del cambiamento climatico è un fenomeno complesso e diffuso che ostacola significativamente gli sforzi per contrastarlo. Nonostante la stragrande maggioranza dei climatologi concordi sul fatto [...] o ad una nevicata eccezionale come prova contro il cambiamento climatico. Si tratta del cosiddetto “cherry picking”, un errore logico ampio, che mostra invece una tendenza al riscaldamento globale. Chiarendo alle persone questa distorsione della ... Leggi Tutto

Cambiamento climatico e il disimpegno morale

Atlante (2024)

Cambiamento climatico e il disimpegno morale Il cambiamento climatico è una realtà sempre più evidente e devastante. Le temperature globali continuano a salire, gli eventi meteorologici estremi sono in aumento e le risorse naturali sono sempre più [...] gli effetti dannosi delle proprie azioni. Nel contesto del cambiamento climatico, questo può tradursi nella negazione delle evidenze scientifiche che collegano le attività umane al riscaldamento globale. Un altro meccanismo è il trasferimento della ... Leggi Tutto

Gli ultimi atti di Biden per combattere il cambiamento climatico

Atlante (2024)

Gli ultimi atti di Biden per combattere il cambiamento climatico Negli ultimi giorni della sua presidenza, Joe Biden ha presentato ambiziosi obiettivi per la riduzione delle emissioni di gas serra, cercando di lasciare un’impronta duratura sulla politica climatica americana. [...] Uniti non sono gli unici a definire nuovi obiettivi climatici. Paesi come Brasile e Regno Unito stanno delineando inferiore di ciò che la scienza richiede per contenere il riscaldamento globale.  Nonostante le incertezze future, il piano di Biden ... Leggi Tutto

La COP28 fra 1,5 e 2 gradi

Atlante (2024)

La COP28 fra 1,5 e 2 gradi Dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, si è tenuta la 28a Conferenza ONU delle Parti sul clima (COP28): in essa si riunisce la comunità internazionale impegnata nell’azione [...] le fonti, i giacimenti e le miniere esistenti. La crisi climatica in atto richiede un serio programma per l’eliminazione rapida, allarme per un’azione ambiziosa volta a mantenere il livello di riscaldamento globale entro 1,5 °C, o il più vicino ... Leggi Tutto

Clima: ago della bilancia nelle elezioni del 2024?

Atlante (2024)

Clima: ago della bilancia nelle elezioni del 2024? In un mondo ideale, la politica ambientale sarebbe guidata dalla scienza, dall’innovazione e dalla volontà collettiva di preservare il pianeta per le future generazioni. La realtà è però ben diversa e [...] infatti mutando in relazione al cambiamento climatico. Un sondaggio di Yale del novembre 2023 indica che il 57% degli elettori ora favorisce candidati che affrontano proattivamente il riscaldamento globale, segnalando un importante spostamento nel ... Leggi Tutto

Il caldo che ci rende tutti più poveri

Atlante (2024)

Il caldo che ci rende tutti più poveri Fa caldo e stiamo male, lo avvertiamo tutti. Anche quelli che dicono che “è stato sempre così in estate!”. Quest’anno, poi, la situazione in alcune zone del mondo, i problemi dovuti all’aumento delle temperature [...] avvicinando la soglia del “non ritorno” a condizioni di vita climaticamente più accettabili dal nostro organismo.«Le emissioni umane di gas serra hanno continuato a riscaldare la superficie terrestre a un ritmo senza precedenti nell’ultimo decennio ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
Negazionismo climatico
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...
neutralità climatica
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
energie rinnovabili
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione globale degli impatti ambientali associati...
ANTARTIDE
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129) Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi progressi nelle conoscenze di questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali