• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [47]
Geografia [34]
Storia [31]
Medicina [17]
Agricoltura caccia e pesca [16]
Economia [16]
Asia [15]
Temi generali [15]
Archeologia [13]
Zoologia [12]

DELFICO, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFICO, Melchiorre Vincenzo Clemente Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico. In quell'anno, [...] di M. D. presso il Consiglio delle Finanze, Roma 1981; Id., Cronache della defeudalizzazione in provincia di Teramo: le risaie atriane (1711-1831), Roma 1984, passim (riedito in Studi sul Settecento abruzzese, Lanciano 1986, pp. 21-154); Id., Risi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – FERDINANDO I DI ARAGONA – ISTITUTO MATRIMONIALE – REPUBBLICA PARTENOPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFICO, Melchiorre (4)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente Roberto Ciarla Filippo Salviati Janice Stargardt I tipi di colture e i sistemi di produzione di Roberto Ciarla Le evidenze archeologiche [...] in associazione a coltelli-falcetto semilunati in pietra, dello stesso tipo di quelli coreani, e a chiare evidenze di vasche per risaia. La presenza di Oryza sativa japonica in Corea, e da qui in Giappone, pone il problema dell'origine di tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

CAMERINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERINI, Paolo Sergio Cella Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] parti aggiunte e il ripristino delle logge, la decorazione interna e l'arredamento, una pinacoteca e una ricca biblioteca. Le risaie contermini vennero convertite in parco, con lago e isoletta, dove fu collocato un pregevole Cristo in bronzo di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPOSTA PROGRESSIVA – PIAZZOLA SUL BRENTA – CAMERA DEI DEPUTATI – CAMPO SAN MARTINO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERINI, Paolo (1)
Mostra Tutti

piranhas e pesci rossi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

piranhas e pesci rossi Giuseppe M. Carpaneto I più feroci e i più domestici Nella complessa e controversa classificazione dei Pesci ossei, esiste una categoria detta degli Ostariofisi che comprende [...] di anni fa, e appartiene alla storia dell’antica Cina. In origine, questi pesci abitavano le acque stagnanti, come quelle delle risaie. Mentre raccoglievano il riso e imparavano a coltivarlo, i Cinesi pescavano anche i carassi e le carpe. Fu così che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SELEZIONE NATURALE – CIPRINIFORMI – GIMNOTIFORMI – INVERTEBRATI

SIAM

Enciclopedia Italiana (1936)

SIAM Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Anna Maria RATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Stefano LA COLLA Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY * (in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] questo genere. La costa è coperta di pandani, di palme e di Calamus rotang; nell'interno del paese si trovano le risaie e vaste coltivazioni di cocchi e di altri alberi tropicali. Invece sulle alture a clima temperato del Laos crescono specie proprie ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIAM (16)
Mostra Tutti

ARAKAN

Enciclopedia Italiana (1929)

È una delle divisioni amministrative della Birmania; col Tenasserim fu la prima parte della Birmania ad essere annessa all'Impero Britannico, dopo la prima guerra birmana del 1826. L'Arakan è diviso dal [...] su vasti tratti magro e sassoso. Nell'interno di Akyab è la zona coltivabile più importante, con considerevoli aree alluvionali tenute a risaie. Più di un terzo dell'Arakan potrebbe essere coltivato, ma solo il 5% lo è: di questo, il riso (36.500.000 ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – IMPERO BRITANNICO – PRECIPITAZIONI – TENASSERIM – IRRAWADDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAKAN (2)
Mostra Tutti

TSIN LING SHAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TSIN LING SHAN (A. T., 97-98) Piero Landini SHAN Importante sistema montuoso della Cina settentrionale, che attesta con la sua morfologia la grandiosità dei fenomeni orotettonici dell'Asia centrale. [...] -ho, che attraversa mediante gole profonde le pieghe del sistema cinese, percorrendo vaste conche, come quella di Han-chung (m. 470) e di Hing-an (m. 245), che con le loro coltivazioni a risaie e a cotone annunciano l'entrata nella Cina meridionale. ... Leggi Tutto

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDIE OLANDESI (XIX, p. 97) Adriano H. LUIJDJENS Mario TOSCANO Luigi MONDINI OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App. Popolazione (p. 100). - [...] . Le grandi piantagioni hanno sofferto, prima per l'abbandono e per la distruzione fatta allo scopo di aumentare le risaie durante l'occupazione, poi per la devastazione da parte di elementi repubblicani. I danni complessivi si valutano finora in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ESTREMO ORIENTE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

FORMOSA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660) Costantino Caldo Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] quasi totalità delle terre coltivate, pari al 25% della superficie. Oltre il 60% di quest'area è occupata dalle risaie (525 mila ha), mentre le colture arboree (frutteti specialmente) occupano gran parte del rimanente. L'incremento della produttività ... Leggi Tutto

MONTI, Cesarina

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Cesarina (Rina) Ariane Dröscher , Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli. Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] ciliati, in Bollettino scientifico, XVII [1895], pp. 16-24; Sulle culture delle amebe, ibid., pp. 24-26; I protisti delle risaie. Nota, in Rend. del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, 32 [1899], pp. 159-164). Ospite nel dicembre 1899 della ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – CLUB ALPINO ITALIANO – ALESSANDRO MANZONI – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Cesarina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
risàia
risaia risàia s. f. [der. di riso3]. – Terreno dove si coltiva il riso, permanentemente sommerso da uno strato di acqua, in leggera pendenza, privo di marcate accidentalità, delimitato da ripe e attraversato da arginelli trasversali e longitudinali...
leptospiròṡi
leptospirosi leptospiròṡi s. f. [der. del nome del genere leptospira, col suff. medico -osi]. – In medicina, termine generico (anche nella forma lat. scient. leptospirosis) per indicare malattie infettive dell’uomo e di alcuni animali causate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali