• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [47]
Geografia [34]
Storia [31]
Medicina [17]
Agricoltura caccia e pesca [16]
Economia [16]
Asia [15]
Temi generali [15]
Archeologia [13]
Zoologia [12]

QUEZON CITY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUEZON CITY Fernanda BERARDELLI MONTESANO CITY Città e capitale della repubblica delle Filippine dal luglio del 1948. Posta nella sezione meridionale dell'isola di Luzon, a NE di Manila di cui era sobborgo [...] il censimento del 1960, conta una popolazione di 135.000 ab., è costituito da una zona piana, coperta ancora in maggioranza da risaie. Prende nome da M. L. Quezón, promotore dell'indipendenza delle Filippine e primo presidente della repubblica. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LUZON – FILIPPINE – MANILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUEZON CITY (2)
Mostra Tutti

CHIESA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Pietro Marzia Miele Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] fino a nove anni, quando fuggì di casa. Iniziò una vita randagia, facendo svariati mestieri: dapprima lavorò a Novara nelle risaie; a dodici anni risiedeva presso una famiglia di Casale come domestico; a sedici, di nuovo a Novara, diventò operaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – PARTITO OPERAIO ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – CASALE MONFERRATO

carpa

Enciclopedia on line

Pesce Teleosteo della famiglia Ciprinidi (Cyprinus carpio; v. fig.), originario dell’Asia; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti o lievemente correnti, e non troppo fredde. Ha corpo alto, [...] c. a specchio (o di Calizia;fig. C), con squame 4 volte più grosse di quelle normali, la c. aurata e la c. cuoio (fig. D). Si incrocia facilmente con il carassio dorato. Ha importanza alimentare e si alleva perciò in stagni artificiali, risaie ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CYPRINUS CARPIO – PESCE TELEOSTEO – CIPRINIDI – BARBIGLI – SQUAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carpa (1)
Mostra Tutti

MADURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MADURA (A. T., 95-96; oland. Madoera) Adriano H. Luijdjens Isola dell'Indonesia (Indie Olandesi), situata fra 6°80′ e 7°10′ S. e fra 112° 60′ e 114° 05′ E., con 4470 kmq. di superficie e circa 2 milioni [...] Giava, dalla quale Madura è separata solo dallo Stretto di Soerabaja, di poca larghezza. Solo nelle pianure si trovano risaie, ma la produzione del riso è insufficiente ai bisogni della numerosa popolazione. La popolazione vive in un certo benessere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADURA (1)
Mostra Tutti

Chao Phraya

Enciclopedia on line

(o Chao P’raya) Fiume della Thailandia (circa 370 km, bacino di 150.000 km2), il maggiore del paese e uno dei principali della penisola indocinese. Nasce col nome di Menam Nan nella Thailandia settentrionale [...] Chau P’ay («la madre delle maggiori acque»). Sbocca nel Mar Cinese Meridionale. I più alti rami ( klong) del suo delta hanno inizio già a 200 km dalla foce e servono all’irrigazione delle risaie (oltre 20.000 km2). Su uno dei rami si trova Bangkok. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – PENISOLA INDOCINESE – THAILANDIA – BANGKOK – MEKONG

UTRICULARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UTRICULARIA Fabrizio CORTESI . Genere di piante (Linneo, 1735) della famiglia Lentibulariacee: sono erbe acquatiche sommerse, con foglie multipartite, alcune trasformate in apparecchi a forma di vescicola [...] circa 200 specie diffuse soprattutto nelle regioni tropicali e - in parte - anche nelle temperate. In Italia è frequente, in paludi, risaie, stagni, fossi e laghi del nord e del centro, l'U. vulgaris L. (volg. erba vescica); meno frequenti U. minor ... Leggi Tutto
TAGS: LENTIBULARIACEE – PEDUNCOLI – COROLLA – CALICE – LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTRICULARIA (1)
Mostra Tutti

SCHIRIBILLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIRIBILLA (lat. scient. Porzana parva (Scop.); fr. porzane poussin; sp. rascón de agua; ted. Kleines Sumpfhuhn; ingl. little crake) Augusto Toschi Uccello appartenente alla famiglia dei Rallidae e [...] scuro, differisce da quello della femmina. Essa ha abitudini essenzialmente paludicole; si nasconde nel folto dei canneti nelle risaie e in generale nei luoghi ad acqua stagnante, coperti di vegetazione palustre. Assai difficilmente questi uccelli si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIRIBILLA (1)
Mostra Tutti

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ernesto Sestan Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260). La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] famiglia si poteva considerare appena mediocremente agiato. Non erano stati rotti i contatti con la campagna: "Vissuto da fanciullo nelle risaie dei miei vecchi",ricorderà il C. da vecchio egli stesso (Epist., IV, 91), "ionon so di pratica agraria se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PASSO DEL LUCOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (11)
Mostra Tutti

SAGITTARIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGITTARIA (da sagitta "saetta" per la forma delle foglie) Emilio Chiovenda Genere di piante della famiglia Alismatacee (Linneo, 1735), con foglie triangolari con i due angoli laterali assai prolungati [...] alati nel dorso. Comprende una trentina di specie, per lo più americane, una sola europea, frequente in Italia negli stagni e risaie, la S. sagittifolia L.; nei laghetti dei giardini si coltiva spesso la S. montevidensis Cham. et Schlechtend. a scopo ... Leggi Tutto

Venezia e le campagne

Storia di Venezia (1998)

Venezia e le campagne Giuseppe Gullino Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] ducati da 6:4 per migliaia di libbre sottili (1 libbra sottile 5 circa g 300), e sono riferiti ad una risaia della consistenza annua di circa 370 campi netti (ossia depurati da strade, scoli, arginature), situata nel Basso vicentino. Ricordo che la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – SAN STINO DI LIVENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
risàia
risaia risàia s. f. [der. di riso3]. – Terreno dove si coltiva il riso, permanentemente sommerso da uno strato di acqua, in leggera pendenza, privo di marcate accidentalità, delimitato da ripe e attraversato da arginelli trasversali e longitudinali...
leptospiròṡi
leptospirosi leptospiròṡi s. f. [der. del nome del genere leptospira, col suff. medico -osi]. – In medicina, termine generico (anche nella forma lat. scient. leptospirosis) per indicare malattie infettive dell’uomo e di alcuni animali causate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali