• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Biologia [32]
Botanica [29]
Medicina [22]
Temi generali [17]
Zoologia [11]
Filosofia [12]
Anatomia morfologia citologia [9]
Storia della biologia [7]
Biografie [8]
Agricoltura caccia e pesca [8]

INVENZIONE industriale

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55) Dino Marchetti La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] ai seguenti requisiti: 1) sia sufficientemente omogenea, tenuto conto delle particolarità relative alla sua riproduzione sessuata o alla sua moltiplicazione vegetativa; 2) sia stabile nei suoi caratteri essenziali, cioè rimanga così com'è stata ... Leggi Tutto

IBRIDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IBRIDAZIONE Fabrizio Cortesi . Con questo nome s'indicano le pratiche mediante le quali si producono gli ibridi (v. ibridismo). Oramai l'ibridazione è molto usata in agraria: limitata prima all'orticoltura, [...] specie, che, sterili da principio, in seguito alla propagazione vegetativa sono divenute fertili. Vi è poi una categoria di ibridi base e dell'apice sono le meno adatte alla riproduzione. Poi si procede alla castrazione, provocando l'apertura delle ... Leggi Tutto

GAMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMIA (dal gr. γάμος "nozze") Alberto Chiarugi La gamìa, o amfigonia o gamogonia, è quella forma di riproduzione (v.) degli organismi animali e vegetali, che si compie per particolari cellule riproduttrici, [...] agamia (v.) o riproduzione asessuale che avviene cioè senza gameti. Per la riproduzione gamica negli animali vedi a) Ologamia: consiste nella trasformazione di una intera cellula vegetativa (o anche dell'intero individuo in caso di forme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMIA (3)
Mostra Tutti

PROTALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTALLO (dal gr. πρό "prima" e ϑαλλός "tallo") Valeria Bambacioni Con questo nome s'indica nelle piante la generazione sessuata delle Pteridofite, delle Gimnosperme e delle Angiosperme. Deriva da una [...] inferiore su cui si localizzano anche gli organi della riproduzione sessuale, spermatangi e oangi (felce maschio, capelvenere sua volta nascosto nell'ovulo, risulta di un tessuto vegetativo, l'endosperma, alla cui estremità superiore si differenziano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTALLO (1)
Mostra Tutti

ZIGNEMATACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGNEMATACEE (lat. scient. Zygnemataceae) Luigi Montemartini Gruppo di alghe verdi che insieme con le Desmidiacee costituisce il gruppo più grande delle Coniugate. Hanno tallo filamentoso semplice, formato [...] avviene per allungamento e divisione di tutte le cellule; la moltiplicazione vegetativa è dovuta al rompersi dei filamenti che diventano troppo lunghi; la vera riproduzione si ha per coniugazione tra due cellule del medesimo filamento o di ... Leggi Tutto

TALLOFITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLOFITE Carlo Avetta . Nome che si dà alle piante che hanno per corpo un tallo (v.). Moltissime sono le piante fornite di tallo: le Alghe, i Funghi, i Licheni, le Briofite (Epatiche e Muschi); ma [...] e considerare come facenti passaggio alle Cormofite (v.). Le Tallofite, oltre alla moltiplicazione somatica o vegetativa, presentano per lo più la riproduzione agamica e la sessuale, ma per lo più senza un regolare alternarsi delle due forme, tranne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLOFITE (1)
Mostra Tutti

MONOGONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOGONIA (o generatio monogenea, dal greco μόνος "solo, unico" e γονεία "generazione") Pasquale Pasquini È la riproduzione asessuata per cui un solo organismo dà origine alla propria discendenza da [...] per fenomeni di divisione e di accrescimento (moltiplicazione vegetativa). Si contrappone all'anfigonia, che presuppone due gli elementi germinali (v. germe e germinali). La riproduzione monogonica si verifica tanto nei Protozoi quanto nei Metazoi ma ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] , consentiva di comprendere i modi di operare dell'anima vegetativa, degli umori e degli elementi, chiamando in causa in da un indicatore o da una lancetta era l'esatta riproduzione di quello quotidianamente tracciato dal Sole, la cui sola parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] diverse maniere di realizzazione di organismi viventi: l'anima vegetativa, quella sensitiva e quella intellettiva. Quest'ultima è propria le proprietà del vivente, essa fornisce alla loro riproduzione al tempo stesso un significato e un meccanismo" ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ; ma la cella fu ampliata per contenere una riproduzione dello Zeus olimpico di Fidia che, dai pochi Cirenaica la vita è ormai quella d'una provincia appartata. Vita vegetativa, tra lo sfruttamento delle ricchezze naturali da parte dei pochi italici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
vegetativo
vegetativo agg. [dal lat. mediev. vegetativus, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. a. In biologia, proprio, caratteristico dei vegetali. Con sign. più specifico, in botanica, proprio di quegli organi e di quelle funzioni che non riguardano...
propagazióne
propagazione propagazióne s. f. [dal lat. propagatio -onis]. – 1. L’opera, l’attività di propagare: p. della fede, del cristianesimo; p. di un’idea, di una dottrina, e sim. 2. Più spesso, il propagarsi. In partic.: a. In biologia, il moltiplicarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali