Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] è legata necessariamente a rigide regole di fedeltà sessuale. Ciò che conta è la partecipazione comune alla nonostante, finché la famiglia continua a essere l'agente della riproduzione e della socializzazione degli uomini, i fattori di continuità da ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] , che va dal 'tema del denaro' o del 'comportamento sessuale' nell'opera di Dreiser e Lawrence al 'tema della guerra' la sua pretesa di svolgere il ruolo di istituto unico di riproduzione di tutta la società nella varietà dei suoi valori e delle sue ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] . Da questo non deriva, è chiaro, che si debba verificare una riproduzione delle classi sociali nel tempo. Questa è un'affermazione che va contro unilaterale, l'abolizione effettiva della discriminazione sessuale e razziale, l'entrata in vigore ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] . Fattori macrosociali, come il pregiudizio razziale e sessuale, attraverso processi di esclusione sociale tendono a produrre è che in questo paese più che altrove la riproduzione della classe dirigente si verifica principalmente attraverso il sistema ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] direttive della Comunità Europea, volte a smantellare la discriminazione sessuale sul lavoro - prevede ancora che le donne non possano le più fertili. Qui si cerca di coniugare produzione e riproduzione, il cui intreccio è - a tutt'oggi - la ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] sussistenza è definito non in termini del mero costo di riproduzione del lavoro, ma del costo calcolato tenendo conto anche dei della specie, e che orienta così tutto il futuro comportamento sessuale.Il termine pulsione, al di là della sua presenza ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] differenze di ruolo che vengono derivate dal dimorfismo sessuale variano notevolmente nelle diverse culture ed epoche storiche di potere per favorire una politica maschile.
La riproduzione di strutture di ruolo differenziate in base al genere ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] educative, la famiglia - osserva Horkheimer - provvede alla riproduzione dei caratteri umani come sono richiesti dalla vita sociale la distinzione freudiana fra istinti di conservazione e istinti sessuali: i primi sono di natura imperativa, i secondi ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] per quella di ego. Dalla formica operaia che antepone la riproduzione del formicaio a quella dei propri geni, all'uccello ferito dei comportamenti più immediatamente connessi alle dinamiche sessuali e riproduttive (rapporti conflittuali e cooperativi ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] che abbiamo definito cambiamenti del sistema, laddove la riproduzione comporta tutt'al più cambiamenti nel sistema.
I , così come lo sono i cambiamenti nei modelli di condotta sessuale imposti in California dal virus HIV, o i mutamenti nei modi ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...