Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] secondo caso, quello dello short run printing, la riproduzione non riguarderà copie singole ma tirature limitate. Presto, punto di vista etnico, religioso, economico, culturale, sessuale ecc.).
Nell'ambito dei portali trova collocazione una serie ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] le sue convinzioni ideologiche o religiose, il suo orientamento sessuale, l’appartenenza ad una etnia o altri elementi , per dirsi effettiva, non deve costituire la riproduzione fotografica delle situazioni oggettive per come si sono realizzate ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] l’uno dall’altro.
Ciò è dovuto alla tecnica di riproduzione, semplice e poco onerosa, ed è causa di una costante cosiddetti dati sensibili, attinenti alla salute, alla vita sessuale, alle opinioni politiche o filosofiche, alle appartenenze etniche ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] algoritmi genetici. I due meccanismi della riproduzione selettiva degli individui più adatti e dell’aggiunta costante di nuova variabilità dovuta alle mutazioni genetiche e alla ricombinazione sessuale producono nel succedersi delle generazioni quei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] sregolata delle donne frenasteniche e vedevano l'enfasi eugenica nella limitazione della riproduzione dei disabili come un modo per controllare comportamenti sessuali che trasgredivano le regole della classe media. Il movimento, tuttavia, rientrava ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] della corruzione dei costumi morali. Le donne del Bangla Desh avevano conquistato una relativa libertà sessuale, compreso il diritto alla riproduzione; oggi, invece, soprattutto nei villaggi e nelle aree meno sviluppate hanno preso il sopravvento ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] dalle molte differenze esteriori che non sono direttamente implicate nella riproduzione. Il sesso dell'individuo è irrevocabilmente determinato su basi genetiche, ma la differenziazione sessuale presenta una tipica evoluzione nel corso della vita. Le ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] spontanee si diffondono grazie alla selezione sessuale: attraverso continui mescolamenti, le razze si rossi, tale da essere vantaggiosa negli eterozigoti rendendo difficile la riproduzione del plasmodio. Pertanto, gli individui portatori di Fy0 o ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] privi. (b) I pesci non hanno un rapporto sessuale "corporeo". Quando giunge il momento della procreazione cercano selvatici, per esempio la talpa; (2) i quadrupedi la cui riproduzione è simile a quella degli uccelli, come le lucertole o le salamandre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] , in cui l'anima vegetativa diventava attiva durante la riproduzione, con particolare riguardo ai frutti, che distinse tra l Pitton de Tournefort e, in seguito, il più pratico sistema sessuale di Linneo. Solo nel corso del XIX sec. gli scienziati ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...