Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] e se tale concetto comprende anche l’assistere a riproduzioni registrate (ad es. su internet), la punibilità non minore abbia meno di 14 anni, si configura il più grave reato di atti sessuali con minorenne di cui all’art. 609 quater c.p.
30 La pena ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] un ruolo chiave nel controllo del comportamento sessuale del maschio: il nucleo preottico mediale e il nucleo del letto della stria terminale suggeriscono un potenziale ruolo dell’olfatto nel controllo della riproduzione. L’idea che gli uccelli siano ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] Klinefelter, o maschio XXY
Questa patologia dei cromosomi sessuali colpisce un maschio su 1000, mentre è riscontrabile Dato che i pazienti non sopravvivono all’età della riproduzione, la malattia è trasmessa quasi esclusivamente dalle femmine ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] distruggere direttamente o indirettamente una collettività impedendo la riproduzione biologica e sociale dei suoi membri, perpetrato anche degli stupri o della riduzione in schiavitù a sfondo sessuale, o nei processi di epurazione ideologica, o, ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] che abbiamo definito cambiamenti del sistema, laddove la riproduzione comporta tutt'al più cambiamenti nel sistema.
I , così come lo sono i cambiamenti nei modelli di condotta sessuale imposti in California dal virus HIV, o i mutamenti nei modi ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] dell’esistenza umana e sul suo irretimento nel dolore deriva uno stile di vita monastico o almeno sessualmente morigerato. La riproduzione può apparire in luce positiva solo come servizio agli esseri viventi che non hanno ancora raggiunto la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] meno propensi al fanatismo. Polemizzò sulla teoria della selezione sessuale esposta da Darwin nel 1871 sostenendo una sua ipotesi alternativa per scissione analogamente a quanto accade nella riproduzione asessuale, la sua inedeguatezza a spiegare la ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] legate a stimoli da cui si è dipendenti, come la nutrizione o la riproduzione.
Se la dipendenza è quindi un fenomeno fisiologico e, anzi, è la base o della specie, come il cibo e l’attività sessuale, sono presenti in tutti gli individui sani e non ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] di funzioni essenziali come il metabolismo energetico e la riproduzione. Per tale motivo funzioni quali l’espressione del na regola la maturazione e il funzionamento dell’apparato sessuale adattando la risposta riproduttiva a seconda della presenza o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] c'erano strutture riproduttive sessuali nelle piante analoghe a quelle presenti negli animali, Linneo sviluppò questo concetto in un sistema fantasioso; dapprima divideva le piante per le loro "modalità di riproduzione" ‒ nascoste o palesi, monandre ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...